Icona del sito Rete online ortodossa

Parte prima: Capitolo tre: Come dovrebbe essere letto il libro

Primo: il nostro obiettivo nella lettura del libro: Finché leggere un libro è leggere, il suo obiettivo immediato è:

  1. Accedere alla Parola di Dio e comunicare con essa per conoscerla e apprenderla.
  2. Nel complesso, leggo seriamente e presto attenzione a ciò che leggo E cercare di capirlo con la ragione Entrare nel suo significato, ma questo non è affatto sufficiente.
  3. Qui inizia il vero obiettivo della lettura del libro: Rappresentazione del discorsoIl nostro ingresso in esso e il suo ingresso in noi. Se stai leggendo Il libro qui trascende tutte le altre letture, addirittura rafforzandole. Leggendo il libro entriamo in un processo di unione e comunione con la parola del Dio vivente. Da ciò concludiamo tre risultati:

Leggere il libro è innanzitutto... L'atto di maneggiare. هذه المناولة تختلف عن سر مناولة جسد الرب ودمه ولكنها مناولة الكلمة نفسه تحت شكل آخر: عن طريق الحواس الخارجية ثم العقل. ولكنها مناولة. إنها “شبه سر”، يتطلب منا موقفاً داخلياً هو موقف إيمان وخشوع وانتظار. ثم تقوم Rapporto dal vivo Tra noi e la parola di Dio, la parola ci condanna. Di solito giudichiamo ciò che leggiamo, ma nella lettura della Bibbia è la parola di Dio che ci giudica: ci rimprovera o ci chiama, ci consola o ci rafforza, ci affascina o a volte ci respinge. È un discorso vivo. Quindi mi rivedo nel libro. Mi vedo come Dio vuole che io sia e non come sono nei miei peccati e nelle mie debolezze: è una lettura unica e strana. Poi, dopo la lettura diretta ed esterna, dobbiamo proseguire con questa lettura ed estenderla ad una rappresentazione centrale, interna, di cui spesso non siamo consapevoli. Conosciamo tutti il brano del Vangelo di Matteo in cui il Signore Gesù risponde a Satana dicendo: “Non di solo pane vive l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio”. E' la parola di Dio allora cibo. Il cibo non ci sostiene né ci nutre a meno che non lo mangiamo, lo mastichiamo e lo digeriamo, e questo è il caso delle parole di Dio. Prima lo mangiamo, poi lo mastichiamo, lo lasciamo entrare in noi, poi lo digeriamo, cioè rimaniamo con le parole che abbiamo mangiato per un certo periodo di tempo, senza dimenticarle. In questa rappresentazione sta il vero senso della lettura del libro, altrimenti ci rimarrebbero parole profonde, non parole di vita.

Secondo: come arriviamo a leggere il libro?:

يجب أن نكون في موقف صلاة أثناء قراءتنا للكتاب. ولهذه الغاية فلنقل صلاة صغيرة قبل المباشرة بالقراءة. إن القديس اسحق السرياني يوصي بالصلاة التالية: “يا رب أهلني أن أشعر بقوة كتابك”. والصلاة التي يقولها الكاهن سراً قبل تلاوته للفصل الإنجيلي في القداس الإلهي تحتوي على الموقف اللازم تماماً: “أشرق في قلوبنا النور الصافي نور معرفتك الإلهية وافتح عيني ذهننا لنفهم تعاليم إنجيلك، ضع فينا خشية وصاياك المغبوطة حتى إذا وطئنا كل الشهوات الجسدية نسلك سلوكاً روحياً فنفتكر بكل ما يرضيك ونعمله لأنك أنت استنارة نفوسنا وأجسادنا…”. ينبغي أن تكون فينا رغبة لإرضاء الرب فقط وإلا لا تنزل الكلمة إلى قلوبنا. ثم يجب مواصلة موقف الصلاة أثناء القراءة أيضاً، وأخيراً إنهاء القراءة بصلاة شكر.

Terzo: lettura frequente:

Non finiremo mai di leggere il libro. In ogni fase della nostra vita ci dà un nuovo significato. Perché la stessa Parola che opera in noi attraverso i sacramenti della Chiesa o attraverso l’obbedienza ai comandamenti del Signore ci rende, dopo ogni lettura, sensibili a una nuova visita del Signore. Dobbiamo, quindi, ogni volta chiedere di ricevere un significato nuovo delle parole di Dio: un volto nuovo, un'altra misura del mistero che penetra la nostra anima con nuova grazia, con nuova gioia o nuovo rimpianto. Dobbiamo chiedere di avere parole vive che rinnovino le nostre anime così come rinnovarono il popolo di Israele in ogni tappa della sua storia. Le tappe della storia dei figli d'Israele sono un disegno delle tappe della vita della Chiesa e della vita dell'anima insieme. Un solo contatto non è sufficiente per stabilire l'anima in Dio. Mosè, il Verbo di Dio, spezzò le due tavole dei comandamenti e poi le rifece. Dobbiamo farlo sempre di nuovo. Una generazione passa e un'altra generazione la segue: c'è un vecchio essere umano tra noi che deve morire. Trascorriamo quarant'anni nel deserto (il numero 40 è simbolo di ascesi e pentimento) e poi entriamo nella Terra Promessa: è una nuova generazione, cioè nuove idee migliori della prima, e dopo tante battaglie arriva stabilità: l’era di Davide, l’amato del Signore, e l’era di Salomone. È la pace che arriva alle nostre anime in uno stadio migliore. Ma Salomone si rivolse alle sue ancelle: ci piombarono addosso le prove e perdemmo la pace. Poi vengono i profeti e ci rimproverano, ma ci dicono anche che Dio non cambia le sue promesse. Infine, il piccolo resto eredita il regno, ma non è un regno terreno. Dio incarnato è un servitore della sofferenza. Quindi, ciò che è accaduto nella storia sacra, sta accadendo a noi nella realtà. Con questo atteggiamento e questa preparazione dobbiamo leggere il libro. È una conversione continua alla luce della Bibbia, cioè un costante rinnovamento della mente: «Rinnova la tua mente» (Romani 12,2).

Esci dalla versione mobile