كان غفرائيل رئيس اساقفة صربيا في القرن السابع عشر، كان شعبه في ضيق عظيم بسبب الاستعمار التركي. اقتصاد البلد كان منهارًا. حاول ان يستنهض همة شعبه. اضطرته الحاجة الى التماس العون من روسيا ورومانيا. أذن له الاتراك بالسفر وفي نيتهم ان يضعوا يدهم على الكنيسة عبر احد الاكليريكيين الوصوليين، اسمه مكسيموس.
طالت غيبة غفرائيل، ولم عاد وجد أن مكسيموس أعلن نفسه رئيس اساقفة بدلاً منه. لجأ الى المحاكم ولجأ الى الشعب ولكن على غير طائل. اتهمه مكسيموس لدى الاتراك بإثارة الشعب ضدهم. اليهود قالوا انه هدى بعضًا منهم الى المسيحية وانه سعى ليعمل الشيء نفسه ببعض المسلمين. اتهم بالخيانة. أودعه الاتراك السجن. عرضوا إطلاق سراحه إن قبل الإسلام فلم يقبل. بقي أمينًا لمسيحه وكنيسته. جرى شنقه في بروسا في 13 كانون الاول من السنة 1659.
San Cipriano era originariamente un pagano della città di Antiochia, che si trova al confine tra Kilosoria e Arabia. Dall’età di sette anni ha studiato […]
Una tipologia di santi era famosa nel XVI secolo in Russia per essere i pazzi di Cristo, il più famoso dei quali fu Basilio il Beato, che la Chiesa celebra […]
I fenomeni della vita umana sono mescolati tra il bene e il male, e la bontà di Dio nella mente dell’uomo si scontra con la realtà del dolore nella sua vita. Quello […]
Numerosi documenti raccontano del miracolo della Santa Luce a Gerusalemme, e un gran numero di storici e viaggiatori ne hanno discusso, inclusi, ma non limitati a, […]
Gli storici arabi hanno raccontato molte notizie sui monasteri della nostra regione, dal Libano, Siria, Palestina, Iraq, Giordania, all'Egitto. Questa notizia include […]
Non troviamo nelle antiche tavole cristiane che Barnaba (vedi i suoi racconti in: Atti degli Apostoli: 4,9 e 11-15) abbia lasciato un libro (un vangelo o una lettera...) […]
Tra le stelle che brillano nel cielo dei santi giusti, tre sono degne del titolo di “teologo”: san Giovanni evangelista, il discepolo che Gesù amava […]
Al tempo dell'imperatore romano Decio, a metà del III secolo d.C., scoppiò una feroce ondata di persecuzioni contro i cristiani. Successivamente è stato trasmesso […]
È uno dei padri più importanti che parteciparono al Secondo Concilio Ecumenico di Costantinopoli nell'anno 381, che fu il concilio che confutò l'eresia di Macedonio […]
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali affinché il sito web funzioni correttamente. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e che vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità e altri contenuti incorporati sono definiti cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.