Icona del sito Rete online ortodossa

Longino, il centurione, il martire, che stava sotto la croce del Signore

عاش القديس لونجينوس في زمن الامبراطور طيباريوس (15-34 ب.م). وهو من كبادوكية (تركيا حاليا)، وكان يخدم في الجيش الروماني في فلسطين تحت إمرة الوالي بيلاطس برتبة قائد مئة. وشاء التدبير الإلهي ان يكون لونجينوس المشرف على صلب يسوع. وبعد أن أسلم يسوع الروح انشق حجاب الهيكل إلى اثنين والأرض تزلزلت والصخور تشققت والقبور تفتحت…(راجع متى 72). خاف لونجينوس وقال: “في الحقيقة كان هذا ابن الله” (متى 27 :54).

Secondo la tradizione Longino e altri due furono incaricati di custodire la tomba e furono testimoni degli eventi che precedettero e seguirono la Resurrezione. Quando gli ebrei vollero corromperli, lasciarono l'esercito e fuggirono nel paese della Cappadocia, luogo di nascita di Longino, dopo essere stati battezzati dagli apostoli.

Gli ebrei temevano che Longino li smascherasse, così incitarono Pilato a chiedere all'imperatore di ordinare il loro processo e l'esecuzione con l'accusa di diserzione. Un gruppo di soldati decise di inseguirli, ma non conoscevano la posizione o la descrizione di Longino.

Accadde che i soldati si fermarono a riposare dove alloggiava Longino, che li ospitò. Durante la conversazione, gli operai dello zar rivelarono che stavano cercando il centurione fuggitivo e i suoi due compagni. Longino era certo che l'ora del suo martirio si fosse avvicinata. Li onorò di più, poi li lasciò dormire e cominciò a prepararsi alla morte.

La mattina presto, Longino raccontò ai suoi due compagni cosa era successo, e i tre accettarono di rivelare la loro identità ai soldati e ricevere il martirio. Successivamente Longino rivelò la sua identità ai suoi studenti. Essi inizialmente non ci credettero e il loro dubbio si trasformò in stupore e tristezza. Dopo che Longino e i suoi due compagni insistettero per eseguire la volontà dell'imperatore, i soldati tagliarono loro i prosciutti e li mandarono a Pilato su richiesta di Longino dopo che gli ebrei avevano insistito affinché fosse dato loro un segno che confermasse la sua morte. Quando gli ebrei ricevettero la cosa importante e furono sicuri che si trattasse di Lengenis, la gettarono in una fossa nella quale furono gettati i rifiuti della città.

La divina provvidenza vuole che una donna ricca e cieca, originaria del paese della Cappadocia - intorno al III secolo d.C. - compia un pellegrinaggio in Terra Santa, accompagnata dal suo unico figlio, e cerchi la sua guarigione. Non appena raggiunse la città, suo figlio morì, lasciandola triste. Quella stessa notte, San Longino le apparve in sogno, la consolò, le promise la guarigione e vide suo figlio incoronato di gloria in cielo e le chiese di cercare la sua testa e di tirarla fuori dalla spazzatura. La donna si svegliò e chiese a qualcuno di portarla dove il santo le aveva indicato e di lasciarla lì sola. Così cominciò a tastare il posto con le sue mani e a cercarlo lei stessa, guidata da San Longino. Quando toccò il santo, i suoi occhi si aprirono e vide il santo come vedeva suo figlio accanto al santo in cielo, e ne fu grandemente confortata. Ritornò allora nel suo paese e costruì una chiesa nella quale depose la testa del santo e il corpo di suo figlio.

Celebriamo il santo il 16 ottobre.

Tropari nel quarto brano
Il tuo martire, o Signore, con la sua fatica ottenne da te la corona indistruttibile, o nostro Dio, perché raggiunse la tua forza, così distrusse gli usurpatori e annientò il potere dei demoni che non avevano potere. Per mezzo delle sue suppliche, o Cristo Dio, ha salvato le nostre anime.

Qandaq con la quarta melodia
Oggi si celebra con gioia il Santo Giuramento di Fedeltà, nel ricordo costante del guerriero Longino, e il grido è forte: Tu sei la mia forza e la mia fermezza, o Cristo.

Esci dalla versione mobile