Quinta storia
INIZIO: Era passato un anno dal mio ultimo incontro con il turista, e quando – finalmente – un bussare sommesso alla porta e una voce implorante […]
INIZIO: Era passato un anno dal mio ultimo incontro con il turista, e quando – finalmente – un bussare sommesso alla porta e una voce implorante […]
الله موجود لكنّه غير معروف. بقدر ما نعطيه من زمن حياتنا بقدر ما يصير معروفاً بالنسبة لنا. علينا أن نعطي
Nelle tue mani, amato, c'è una conversazione semplice e interessante, registrata da un'anima piena dell'amore di Dio e nella quale sgorgano infinite sorgenti di gioia.
Divina Provvidenza - Un sermone di San Giovanni Crisostomo Continua a leggere »
Introduzione a Thadros (Teodoro) il Disperato Thadros fu amico dei santi Giovanni Crisostomo e Basilio nella vita ascetica, ma fu sedotto dalla bellezza di una giovane donna
8. Sulla gentilezza verso gli altri 1. "Hai sentito che fu detto: 'Occhio per occhio e dente per dente.'" Ma io vi dico: non resistete al male;
Sermone diciotto: Il Sermone della Montagna, Matteo 5:38-48 Continua a leggere »
Nel capitolo precedente, la Parola creatrice di Dio ci ha posto davanti alla tragedia umana, che è la caduta. L'uomo era un amico di Dio che gli parlava faccia a faccia
Capitolo tre: Capitolo tre: La promessa Continua a leggere »
نعود إلى مراحل الكتاب وموضوعاته الكبرى واحدة فواحدة ونبدأ بالمبدأ العميق المطلق: الخلق. إن سفر التكوين بالعبرانية “برشيت” هو سفر
Parte terza: Capitolo due: Creazione e caduta Continua a leggere »
Iniziamo con alcuni chiarimenti generali sulla Bibbia attraverso i quali ci avviciniamo ad essa. La prima precisazione riguarda la sua definizione: cos'è un libro? Per dirla in modo semplice e potente:
Parte prima: Capitolo uno: Cos'è il libro? Continua a leggere »
“E sappiamo che tutte le cose cooperano al bene per coloro che amano Dio” (Romani 8:28). 1 Mi sembra che stia parlando
Sermone sedici: L'Epistola ai Romani - Capitolo Otto: 28-39 Continua a leggere »
Detto questo, ripeté ancora le stesse parole e con più severità, per stringere loro il cappio, dicendo: “Pertanto, sei inescusabile, o uomo”.
Continuazione della sesta predica: Lettera ai Romani - Capitolo secondo: 1-16 Continua a leggere »
La vera natura e la vera vita dell'uomo non provengono da dati terreni, ma da Dio stesso, Persona Trina, perché l'uomo è immagine di Dio. Se vogliamo ricercare la vera vita umana, dobbiamo avvicinarci a Dio e assaporare la Sua vita. La vita vicino a Dio è l’unica vita “naturale”, cioè rispondente alla vera natura dell’uomo. Quanto allo stare lontano da Dio, è una vita “innaturale”.
La vita dei santi è la stessa vita di Cristo, che continua attraverso i secoli. Siamo uniti a loro sulla base della natura umana che Cristo ha riformato attraverso la sua incarnazione, morte e risurrezione. Nella Divina Liturgia, soprattutto nel sacramento del ringraziamento, partecipiamo alla vita di Cristo e ai suoi eventi e alla vita dei santi, perché siamo tutti, Cristo, i santi, e noi, un solo corpo, e siamo tutti” uno in Cristo Gesù”.