Platone lo seguì in completa obbedienza al suo padre spirituale, accettando, con la sua benedizione, le più severe fatiche ascetiche. Su questa via camminò con passo sicuro e fermo, assoggettando i desideri del suo corpo al pensiero di Cristo nel suo cuore, rimanendo costantemente alzato fino a tardi e impartendo lezioni, prendendo l'umiltà come base di ogni impresa. La rivelazione dei segreti dei suoi pensieri, in ogni momento, lo proteggeva dalle trappole del diavolo dell'orgoglio, e aumentava il suo desiderio di emulare l'umiltà di Cristo. Abbandonata la sua professione preferita, che era la copiatura, si mise al servizio dei fratelli, assumendosi, dietro loro domande, i compiti più desiderabili e detestati, come trasportare il letame e impastare la pasta. Per scrutarlo, Teoctisto a volte lo accusava falsamente, in presenza di estranei, di un atto o di un altro e lo rimproverava aspramente per aver commesso qualcosa di cui era innocente. Di fronte a ciò Platone abbassava la testa e chiedeva perdono in lacrime, senza giustificarsi con una parola perché considerava gli insulti e i rimproveri un guadagno e una gloria.
Le sue virtù traboccavano di amore per il padre e per tutti coloro che camminavano nel timore di Dio, tanto che fu costretto a dirigere il monastero dopo che Teoctisto si ritirò presso il suo Signore. L'ascensione alla presidenza fu, per Platone, un'occasione per raggiungere un ulteriore progresso spirituale. Visse separatamente, soprattutto perché parte del Monastero dei Simboli era una lavra. La lavra era originariamente un palazzo collegato ad un corridoio. Mangiava legumi crudi durante tutta la settimana e non prendeva parte alla tavola comune se non la domenica. Beveva molto moderatamente, prendendo solo una porzione d'acqua ogni due giorni, e talvolta due volte a settimana. Inoltre governò saggiamente il gregge, mostrando il massimo fervore nella preghiera, e spinse i monaci sulla montagna dell'osservazione divina. Ogni volta che era libero dalla preghiera, lo riempiva di copie degli scritti dei Santi Padri con una grafia bella e precisa. Ciò gli diede una conoscenza unica del patrimonio della Chiesa e lo ispirò con i principi della riforma monastica necessaria dopo il caos che accompagnò il periodo di ostilità verso le icone.
Fu durante la campagna dell'imperatore Costantino V, il cui nome è Al-Zebelli, nell'anno 780 d.C., che Platone visitò Costantinopoli, e i suoi parenti lo accolsero come se fosse risorto dalla morte. La sua unzione ascetica, la dolcezza e la parlata leggiadra, satura di succo evangelico, ne fecero oggetto di interesse per l'intera città. A quel tempo ognuno era come un nuovo messaggero per tutti, correggeva coloro che erano caduti nell'abisso dell'eresia, infondeva lo spirito di castità nei coniugi, ammoniva i giovani fino all'innocenza, consolava gli afflitti e stabiliva la pace tra i litigi. , proponendosi come medico delle anime e compagno dei responsabili, suscitando in tutti il desiderio di perfezione. Di conseguenza, attirò alla vita ascetica sua sorella Theoktisti, suo marito Fotino e i loro tre figli: Teodoro, Giuseppe ed Eutimio con la loro sorella, nonché i fratelli di Fotino e altri che erano loro amici. Dopo essersi scusato per la presidenza di uno dei monasteri della capitale e aver rifiutato di accettare il vescovado nicomediano, si isolò con loro nel distretto familiare di Sakothion, e lo trasformarono in un monastero politeista. Il nuovo monastero fu costruito su solide basi che continuarono l'eredità dei Santi Padri e comprenderono, in breve tempo, un centinaio di monaci. Divenne un modello per molti monasteri del suo tempo.
I fratelli camminavano in comunione, profondamente uniti al loro capo, come le membra del corpo lo sono al capo. Tuttavia, il cuore di Platone era rivolto al completo isolamento. Quando si accorse delle qualità superiori di cui godeva San Teodoro - che più tardi divenne il sovrano dello Studio e fu conosciuto come lo Studita (11 novembre) - e dopo averlo preparato alla guida, gli affidò il timone della compagnia, adducendo malattia, e in pensione (794 d.C.).
غير أن حبل السلام في الدير اضطرب وتعرّض الرهبان للاضطهاد إثر الموقف الذي تبنّاه أفلاطون وثيودوروس في شأن اقتران الأمبراطور قسطنطين السادس، بصورة غير شرعية، بثيودوتا، إحدى وصيفات الأم الملكة ونسيبة أفلاطون وثيودوروس. نبذ القدّيسان كل خوف من الناس وتعرّضا للأمبراطور لأنه تجاسر فتجاهل القوانين الكنسية وحرمتها. وقد استدعى الملك القدّيس أفلاطون إلى القسطنطينية وضغط عليه لحمله على الرضوخ لمشيئته، فكان جوابه، نظير معمدان جديد، أن صرخ في وجه الأمبراطور: “لا يحلّ أن تكون لك امرأة أخيك!” (مر 6: 18). للحال أُوقف وأُلقي في حبس ضيِّق وصاروا يمرِّرون له طعامه عبر نافذة صغيرة. أما رهبان ساكوذيون فتبعثروا ونُهب الدير فيما نُفي القدّيس ثيودوروس وأحد عشر معه إلى تسالونيكي.
Passò del tempo dopo che avvenne un cambiamento nel palazzo, durante il quale Costantino VI fu rovesciato e l'imperatrice Irene prese il controllo, liberando Platone e facendo tornare Teodoro dall'esilio, così i monaci tornarono a Sokotheion nel 797 d.C. Tuttavia, sotto la minaccia delle invasioni arabo-musulmane, lasciarono il monastero per Costantinopoli, dove l'imperatrice donò loro il Monastero Studio, che era stato distrutto durante l'attacco alle icone. Fu Teodoro, lì, a prendere in mano l'azienda mentre Platone si ritirava in una padella ricoperta di piombo, gelata d'inverno e bruciante, come l'Aton di Babilonia, d'estate. Questa capanna oscura divenne per il Santo di Dio teatro di doppie battaglie. Mise una pesante catena sulla sua gamba mentre la sua anima, con visione divina, si inoltrò nella vasta distesa del cielo. Ciò non gli impedì affatto di comunicare con i fratelli che riceveva, confortandoli nei momenti di avversità e rafforzandoli nei campi di guerra imprevista, invitandoli alla pazienza e alla perseveranza e comprendendo gli insegnamenti dei santi padri.
Platone e Teodoro erano per i monaci del Monastero di Studio l'equivalente di Mosè e Aronne per il popolo dell'Antico Testamento. Mostravano uno zelo indefettibile per la tradizione della Santa Chiesa. Pertanto resistettero, in nome delle leggi ecclesiastiche, alla promozione di San Niceforo dallo status laico al rango patriarcale. Ancora una volta i soldati reali li espulsero violentemente dal monastero e li sottoposero ad una feroce persecuzione per un anno intero. Un concilio di vescovi soggetti all'imperatore condannò san Platone, che fu consegnato a falsi monaci e deportato in modo umiliante nell'isola di Oxia nell'Arcipelago dei Principi, dove lo rinchiusero in prigione e gli impedirono le necessarie cure sanitarie , soprattutto perché le sue condizioni di salute stavano peggiorando.
Ancora una volta ci fu un cambio di governo, dopo che l'imperatore Niceforo I fu ucciso in una battaglia contro i bulgari e Michele I salì al trono. Gli esuli tornarono al loro monastero, ma Platone non ritornò alla sua solitudine, ma piuttosto si stabilì in una cella nella quale si sottopose a cure dopo che il suo corpo era stremato dall'eccessiva stanchezza. Ciò non gli impedì le sue continue preghiere né il suo godimento della visione divina, e quando non poteva comunicare con i monaci della compagnia, forniva loro i suoi consigli.
فلمّا كان الصوم الكبير من العام 814 م مرض مرضاً شديداً فنُقل، بناء لطلبه، ليكون بقرب مدفنه الذي أمر بإعداده سلفاً. فلمّا وقعت عليه عيناه هتف بارتياح: “هذا موضع راحتي!” وجاءه زائراً عددٌ من ذوي المعالي بينهم البطريرك نيقيفوروس الذي تصالح وإيّاه عن محبّة خالصة. وبعد أن غفر لمَن اضطهدوه أفعالهم، نظير معلّمه، وعبّر لثيودوروس ورهبانه أنه لا يحتفظ لنفسه بعد بأي شيء بل أعطاهم كل شيء، أسلم الروح لربّه يوم سبت لعازر وهو ينشد: “الموتى يرتفعون والذين في القبور يقومون والذين وُوروا الثرى يبتهجون”.
Nota . La biografia di San Platone fu scritta da suo nipote San Teodoro di Studita. Si festeggia come noi il cinque aprile.
Sulla vita dei santi - Sinaxario e altre feste nella Chiesa ortodossa, monaco archimandrita Tommaso Bitar