الرجاء العودة إلى الحقبة الزمنية الثانية من تاريخ أنطاكية في قسم التاريخ
Arianesimo

الرجاء العودة إلى الحقبة الزمنية الثانية من تاريخ أنطاكية في قسم التاريخ
Teodosio il Grande: (379-395) Walens morì in una battaglia con i Goti l'8 agosto dell'anno 378. La questione ricadde su Graziano, figlio di […]
Figlio di Giulio, figlio di Costanzo I Cloro. È il fratello paterno di Gallo e suo padre Giulio è il fratello paterno di Costantino. La madre di Giuliano, Basilina […]
Efrem il Siro, o Efrem il Siro, o Efrem di Nisibi, o Efrem di Edessa, soprannominato “L’Arpa dello Spirito Santo”, è il padre più importante della Chiesa ortodossa […]
Il servizio di oggi (21 febbraio) descrive sant'Efestazio come il buon pastore e la spada a doppio taglio, colui che sconfigge l'eresia e ha una vita celeste che […]
Sant'Atanasio possiede diverse lettere, oltre a varie opere da lui scritte e attribuite a lui, e quasi nessuna di esse è priva di riferimenti all'incarnazione. […]
La sua vita San Basilio nacque a Cesarea, in Cappadocia[1] nell'anno 330 d.C. Di importante famiglia aristocratica, il suo nonno paterno si chiamava Basilio.
San Basilio Magno: Una stella luminosa brillò nello spazio della chiesa durante questo periodo del suo calvario, illuminandone il cammino e abbagliando i suoi avversari, aumentandone così la forza […]
«E quando verrà il Consolatore che io vi manderò da parte del Padre, lo Spirito della verità che procede dal Padre, egli renderà testimonianza di me» (Gv 15,26) […]
È uno dei padri del IV secolo d.C. San Gregorio il Teologo lo descriveva come «un cuore pio, mite, umile, nel quale risplendono le luci dello Spirito Santo […]
Ario sospirò: l'Egitto non era soddisfatto del lavoro del Consiglio di Tiro e protestò contro di esso. Sant’Antonio scrisse più volte a Costantino […]