Si prega di ritornare al secondo periodo della storia di Antiochia nella sezione Storia >> Il Quarto Concilio Ecumenico
Eutiche e una sola natura

Si prega di ritornare al secondo periodo della storia di Antiochia nella sezione Storia >> Il Quarto Concilio Ecumenico
Sant'Eutichio nacque in una cittadina della provincia della Frigia chiamata “Divina”. Ha ricevuto la sua educazione cristiana per mano di suo nonno, il prete, che gli ha impresso […]
من بعد فشل محاولة إعادة الوحدة للكنيسة في مجمع القسطنطينية الثاني -المسكوني الخامس- التي حدثت بعد مجمع خلقيدونية -المجمع المسكوني […]
Introduzione: Dopo la Legge dell'Unità – redatta da teologi di Alessandria e Antiochia – sorse un disaccordo su alcune espressioni in essa contenute, perché c'era […]
Cristianesimo e arabo: l'arabo, nella tradizione degli ecclesiastici, è lo stato arabo-romano fondato nell'anno 105 intorno alla città di Bosra e comprendeva […]
1- Domanda: qual è il rapporto tra Dio e l'uomo? Come e in che misura si relazionano tra loro? Tutte le visioni filosofiche e religiose hanno variato [...]
I Fatimidi e la Chiesa 843-1025 Il nome e il titolo della Chiesa: I giacobiti egiziani rimproverarono Timoteo, patriarca di Alessandria (460-482), per aver detto ciò che il re aveva detto al Concilio di Calcedonia (451), quindi liberarono [... ]
Ci sono tre significati della natura: la natura è intesa o da un punto di vista astratto - che non ha sostanza in sé - oppure da un punto di vista che comprende tutte le persone uguali […]
Imperatore Giustino: Anastasio morì il 9 luglio 518, senza successore. Dopo di lui salì al trono Giustino, uno dei comandanti della Guardia Imperiale. […]
Giustiniano non lasciò un successore e non collaborò con nessuno nella porpora. Ma si fidava di suo nipote Giustino e lo consultava su questioni di stato. […]
Questo testo è solo una fase. Il dilemma non era del tutto risolto. Pertanto, in risposta alla separazione dei Nestoriani che indebolirono l’ipostasi e indebolirono l’unione, il fanatismo produsse […]