Il corpo vivo di Cristo
I primi cristiani usavano l’espressione greca ecclesia per indicare questa gloriosa nuova verità alla quale sentivano pienamente di appartenere […]
I primi cristiani usavano l’espressione greca ecclesia per indicare questa gloriosa nuova verità alla quale sentivano pienamente di appartenere […]
La Chiesa è “apostolica”, certo, ma è anche patristica. È essenzialmente la “Chiesa dei Padri”. Queste due “caratteristiche” non possono essere separate, e poiché è “patristica”, è veramente “apostolica”. La testimonianza dei padri è più che un dato storico e più che una voce del passato.
Capitolo settimo: San Gregorio Palamas e la tradizione dei Padri Continua a leggere »
I “Padri della Chiesa” agivano non solo come individui, ma come uomini ecclesiastici, in nome e per conto della Chiesa. Essi sono i portavoce della Chiesa, gli interpreti della sua fede, i conservatori della sua tradizione, i testimoni della sua verità e fede, e maestri eminenti, e su questa base poggia la loro autorità!
Capitolo Sesto: L'autorità dei concili e la tradizione dei padri Continua a leggere »
Il problema della corretta interpretazione della Bibbia rimase acuto fino al IV secolo, durante la lotta della Chiesa contro gli ariani, e la sua gravità fu minore che nel II secolo, durante la resistenza degli gnostici, dei sebalisti e dei montanisti. Tutte le parti in conflitto ricorsero al libro, al punto che gli eretici ne citarono - e lo fanno tuttora - i capitoli e i versetti e ne invocarono l'autorità.
Capitolo quinto: La missione della tradizione nella chiesa antica Continua a leggere »
Cristo stesso appartiene a questa comunità come suo capo, non soltanto come suo padrone e signore. Non è al di sopra o al di fuori della Chiesa, perché la Chiesa è in lui. La chiesa non è solo un gruppo che crede in Cristo e segue le sue orme o secondo i suoi comandamenti, ma piuttosto il gruppo che risiede in Lui e nel quale Egli risiede mediante lo Spirito Santo.
Capitolo quarto: La Chiesa: la sua natura e missione Continua a leggere »
الكنيسة هي عمل المسيح على الأرض وهي صورة حضوره ومقامه في العالم. فعندما انحدر الروح القدس في يوم الخمسين على الكنيسة التي مثَّلها آنذاك الاثنا عشر والمجتمعون معهم، دخل العالم كي يسكن بيننا وكي يكون عمله فعَّالاً فينا أكثر منه فيما مضى
Capitolo terzo: La cattolicità della Chiesa Continua a leggere »
La Bibbia non comprende tutti i testi storici, legislativi e devozionali esistenti, ma piuttosto una selezione di essi. Questa élite divenne potente grazie al suo utilizzo – soprattutto nella liturgia – nella comunità e attraverso il valore ad essa attribuito dalla Chiesa.
Capitolo secondo: Annuncio e interpretazione Continua a leggere »
I sacerdoti di Cristo non dovrebbero predicare, almeno dal pulpito, le proprie idee perché nella chiesa vengono imposte le mani per predicare la Parola di Dio. A loro viene consegnato il Vangelo di Gesù Cristo e presso di loro viene depositato il messaggio eterno ed unico. Pertanto, ci si aspetta che diffondano e preservino “la fede data ai santi”.
Introduzione In due luoghi diversi del Vangelo di Matteo si trovano due frasi legate alla preghiera che sembrano contraddirsi tra loro. Nel Discorso della Montagna
لقد غلب المسيح العالم. إن هذه الغلبة قد كُشِفت وتُمِمَت أكثر في حقيقة تأسيس المسيح لكنيسته. لقد حصلت وحدة الجنس
يعبّر القديس أوغسطين بشكل نموذجي عن الموقف الآبائي العام من الشريعة القديمة بقوله الشهير ” Novum Testamentum in Vetere latet.