Santa Ksenia di Pietroburgo
Santa Ksenia nacque a Pietroburgo, capitale della Russia zarista, nel XIX secolo, e proveniva da una famiglia aristocratica. Ho sposato un giovane brillante che […]
Santa Ksenia nacque a Pietroburgo, capitale della Russia zarista, nel XIX secolo, e proveniva da una famiglia aristocratica. Ho sposato un giovane brillante che […]
Cirillo di Gerusalemme è una figura di spicco della Chiesa del IV secolo. Indirizzò la sua opera verso l'evangelizzazione, divenendo scuola di educazione e orientamento cristiano. Non noto
San Kyriakos nacque nella città di Corinto (Grecia) nell'anno 448 da padre sacerdote e madre pia. È stato allevato per amare Cristo affidato alle sue cure
San Cipriano era originariamente un pagano della città di Antiochia, che si trova al confine tra Ciro e l'Arabia. Ha studiato all'età di sette anni
Cipriano, il martire tra i sacerdoti, e la martire Giustina la Vergine Continua a leggere »
È nata ad Atene, in Grecia, da una famiglia nota per la sua nobiltà. Sua madre soffriva di infertilità, ma non assumeva farmaci. Una volta pregò con fervore la Madre di Dio e lui uscì
Il Monastero dell'Annunciazione a Ufa è uno dei monasteri più famosi per l'elevato status spirituale delle sue monache. Questo fu il frutto della sua fondatrice, Madre Villaretta,
La vita del nostro giusto padre nei santi Gregorio Plamas, il miracoloso e brillante arcivescovo di Salonicco del XIV secolo. Ha scritto una biografia
Per conoscere Dio non intendiamo comprenderlo attraverso la logica, ma piuttosto attraverso un incontro personale con Lui. Quando una persona si arrende completamente a Dio e desidera incontrarLo e la sua anima Lo desidera, e dopo aver attraversato l'oscura nube dell'ignoranza, Dio viene a lui e illumina tutto ciò che lo circonda e gli si rivela.
Un santo di Antiochia, Sofronio, il cui nome significa “castità”, nacque a Damasco, da due genitori pii e casti, Planthus e Myra. Questo era circa
“Ho confidato in te fin dal grembo materno; fin dal grembo di mia madre sei stato la mia guida” (Salmo 70:6). L'antico nemico della nostra salvezza sentì il suo potente e implacabile avversario in...
San Sissoye nacque in Egitto intorno all'anno 339 d.C. Sentì il bisogno di seguire la strada di Sant'Antonio, così lasciò il mondo
Simone era il figlio di Cleopa e Cleopa era il fratello di Giuseppe il Promesso Sposo. Simone è quindi, secondo l'usanza, il cugino del Signore Gesù.
Simone vescovo, parente del Signore, santo e martire Continua a leggere »