Sant'Atanasio il Grande
È il ventesimo Patriarca (Papa)[1] della Sede di Alessandria, è conosciuto come il “Protettore della Fede” e il “Padre dell'Ortodossia”, ed è uno dei padri che difendono la vera e autentica sottomissione. […]
È il ventesimo Patriarca (Papa)[1] della Sede di Alessandria, è conosciuto come il “Protettore della Fede” e il “Padre dell'Ortodossia”, ed è uno dei padri che difendono la vera e autentica sottomissione. […]
Testo: 14 «E come se un uomo, mentre era in viaggio, avesse chiamato i suoi servi e avesse dato loro i suoi beni, 15 a uno diede cinque talenti, a un altro due talenti, a un altro un talento. Ogni
Testo: 13 Quando Gesù giunse nella regione di Cesarea di Filippo, interrogò i suoi discepoli, dicendo: «La gente chi dice che io sia il Figlio dell'uomo?». 14 E dissero: «Alcuni:
16,13-20 – Confessione di Pietro: Tu sei il Cristo, il Figlio di Dio Continua a leggere »
Testo: 6 Ma noi abbiamo doni diversi, secondo la grazia che ci è stata data: profezia, poi in relazione alla fede, 7 o ministero, poi nel servizio, oppure
La sottomissione del Figlio al Padre Spiegazione del significato corretto del versetto (1 Corinzi 15:28) E quando tutte le cose gli saranno sottoposte, allora anche il Figlio stesso sarà sottomesso a Colui che gli è stato sottomesso
La sottomissione del Figlio al Padre - San Gregorio di Nissa Continua a leggere »
Testo: 7 Ma a ciascuno di noi la grazia è stata data secondo la misura del dono di Cristo. 8 Perciò dice: «Quando salì in alto, lo portò prigioniero.
05- Efesini 4:7-13 - Doni dello Spirito Santo Continua a leggere »
Testo: 14 Allora Pietro si presentò con gli Undici, alzò la voce e disse loro: «Uomini del giudaismo e voi tutti che abitate a Gerusalemme, sia fatto questo». E 'noto
Testo: 10 ...Vi esorto, fratelli, nel nome del Signore nostro Gesù Cristo, ad avere tutti un medesimo pensiero e a non avere fra voi divisioni, ma
02- 1 Corinzi 1:10-17 - Nel seguire Cristo Continua a leggere »
Chi legge le lettere di Paolo non troverà un insegnamento organizzato sul “cristiano”, ma potrà organizzare tutta la sua vita a partire dalle sue parole potenti e sparse.
Parlare del «comandamento nuovo» (Gv 13,34), intendendo l'amore, presuppone una purezza completa che chi scrive queste righe non possiede, e quindi esige una rinuncia.
"Da Paolo all'amato Filemone... e alla chiesa nella tua casa." Filemone 2 Filemone era un padrone ricco espulse uno schiavo dalla sua casa.
La definizione più profonda del cristianesimo può essere la seguente: il cristianesimo è innanzitutto sacerdozio, liturgia e culto (1). È l'opera essenziale di Cristo
La prima sezione: Essere radicati in Dio Continua a leggere »