1:8 – Aspetto generale
All'esploratore sembra che le menti teologiche acuiscano meravigliosamente i loro lettori in direzioni diverse, a volte contrastanti e a volte contrastanti, quando mostra […]
All'esploratore sembra che le menti teologiche acuiscano meravigliosamente i loro lettori in direzioni diverse, a volte contrastanti e a volte contrastanti, quando mostra […]
Nacque nell'anno 332 d.C. nel villaggio di Tagusta (ora Souq al-Akhras) nel Nord Africa, e crebbe in una sincera educazione cristiana. Da bambina se ne andava
Santa Monica, madre di Agostino, vescovo di Ippona Continua a leggere »
Fin dal II secolo d.C., la convinzione prevalente è stata che l'autore del Terzo Vangelo e del Libro degli Atti degli Apostoli fosse uno, vale a dire Luca il medico (Colossesi 4:14), un assistente dell'apostolo Paolo.
Sergio e Bacco erano nobili di Roma e ricoprirono importanti incarichi militari nonostante la loro giovane età ai tempi dell'imperatore Massimiano. E così è stato
Padre Romanides: Presentandosi, padre Romanides, cosa che faceva raramente, ha rivelato quanto segue: “Sono venuti i miei genitori
San Teodoro è uno dei martiri più famosi d'Oriente, e non è lo stesso di San Teodoro, il comandante dell'esercito, che la chiesa festeggia l'8 febbraio.
Teodoro di Tirone (di Tiro), santo e martire Continua a leggere »
La più antica testimonianza su san Teodoro è una predica pronunciata da san Gregorio di Nissa. Non sappiamo nulla della sua terra natale. Lo sappiamo e basta
La sua educazione e l'epoca San Teodoro nacque a Costantinopoli nell'anno 759 d.C., in seno all'aristocrazia. Il suo tempo fu caratterizzato da una guerra brutale
Le sue origini: Il 15 gennaio la nostra chiesa celebra il nostro giusto padre Paolo Tebe, il primo degli eremiti solitari della storia cristiana.
Paolo di Tebe, il santo giusto e il primo eremita Continua a leggere »
Un ufficiale rumeno della 12a divisione rumena di stanza, a quel tempo, a Malatya, in Armenia. Condanna il paganesimo. Era durante il regno dell'imperatore romano Decio
Sant'Alessio nacque a Roma alla fine del IV secolo d.C. (380 d.C.) da pii genitori vicini alla corte imperiale. Era suo padre
Sant'Aquila nacque nel Ponto in Asia Minore (Türkiye), ed era ebreo. Si trovava a Roma con la moglie Priscilla, ma...