Cirillo di Gerusalemme
Cirillo di Gerusalemme è una figura di spicco della Chiesa del IV secolo. Indirizzò la sua opera verso l'evangelizzazione, divenendo scuola di educazione e orientamento cristiano. lui non sa […]
Cirillo di Gerusalemme è una figura di spicco della Chiesa del IV secolo. Indirizzò la sua opera verso l'evangelizzazione, divenendo scuola di educazione e orientamento cristiano. lui non sa […]
Lui è Gabriel bin Nicola bin Youssef Jabara È nato a Damasco, capitale della Siria, il 19 aprile 1839. Ha ricevuto la sua educazione nelle scuole asiatiche.
Gregory Jabara, metropolita greco-ortodosso di Hama e dintorni Continua a leggere »
Non disponiamo di dati sufficienti sui dettagli della sua vita, ma possiamo ripercorrerne le tappe attraverso le informazioni sparse nei suoi scritti, dalle lettere
I “Padri della Chiesa” agivano non solo come individui, ma come uomini ecclesiastici, in nome e per conto della Chiesa. Essi sono i portavoce della Chiesa, gli interpreti della sua fede, i conservatori della sua tradizione, i testimoni della sua verità e fede, e maestri eminenti, e su questa base poggia la loro autorità!
Capitolo Sesto: L'autorità dei concili e la tradizione dei padri Continua a leggere »
A. Definizione: Oggetto della scienza della predicazione è lo studio scientifico della metodologia e dei metodi della predicazione cristiana. Studia la storia della predicazione e dei suoi riferimenti, nonché il suo sviluppo.
Il suo nome era John Benjaminov. Nacque nel 1797 nei villaggi della provincia siberiana di Irkutsk, dove fu allevato dallo zio dopo la morte del padre. Sembrava da allora
Enocandio, il venerabile apostolo dell'Alaska tra i santi Continua a leggere »