Intercessione dei santi
Perché chiediamo l'intercessione dei santi? Cristo non ci ha comandato di pregare solo Dio e non i santi? Possono i santi sentire […]
Perché chiediamo l'intercessione dei santi? Cristo non ci ha comandato di pregare solo Dio e non i santi? Possono i santi sentire […]
Santi: quando l’apostolo Paolo chiama i cristiani “santi”, intende dire che sono “messi a parte”. Quando Pietro descrive la Chiesa come “una comunità sacerdotale
* La santità è la meta: il cristiano, dunque, è colui che segue il cammino della santità nella comunione della fraternità. Nessuno capisce tranne Ali
L'intercessione dei santi e l'intercessione di Cristo Continua a leggere »
L'Antico Testamento mostra che solo Dio è santo. La parola “santo” significa “colui al quale non c’è nulla di simile” tra tutte le creature. Io ho
La parola “redenzione” si riferisce all’opera mediante la quale Dio libera tutto il Suo popolo, redimendolo e acquistandolo. In altre parole, questa parola si riferisce alla “salvezza” che ha ottenuto
المسيح الرب هو مخلّصنا لأنه هو إيّاه الإله الإنسان. في شخصه يصير الإله إنساناً ويصير الإنسان إلهاً. بشخصه الإلهي الإنساني
Il compleanno di Cristo come essere umano è il capo delle feste, secondo quanto dice san Giovanni Crisostomo. Tutte le altre feste del Signore - Apparizioni,
Perché la Chiesa è rivolta verso est nella sua prostrazione? - Tradizione non scritta: non è una questione semplice, né scontata
Gli esseri non possono essere creati dal pensiero umano - la fede è una necessità generale - Cos'è la fede: “La parola della croce è stoltezza per coloro che stanno perendo. Quanto a noi
Cosa c'è di speciale nell'Ortodossia? Quali elementi definiscono l'identità dell'Ortodossia nel contesto dell'attuale pluralismo, secolarismo e postmodernismo? Queste domande
La trasfigurazione di Cristo sul monte Tabor avvenne poco prima della Passione, esattamente quaranta giorni prima della Passione e della Crocifissione. A questo, obiettivo
San Giovanni il Teologo evangelico è, per eccellenza, il messaggero della divinità di Gesù Cristo e della sua incarnazione o umanizzazione (cioè del suo divenire essere umano). Lo confermano in apertura