L'amore di papà
Gesù Cristo è colui che ci ha rivelato che Dio è “Padre” con tutto l’amore, la misericordia e la tenerezza che questo nome porta. La paternità del Padre […]
Gesù Cristo è colui che ci ha rivelato che Dio è “Padre” con tutto l’amore, la misericordia e la tenerezza che questo nome porta. La paternità del Padre […]
La Chiesa ortodossa nelle sue preghiere chiama la morte "sonno", perché crede nell'"esistenza personale dopo la morte" e spera che tutti coloro che si sono addormentati si alzino.
“L'Agnello di Dio” è uno dei titoli che il Nuovo Testamento dà a Gesù Cristo. Questo titolo trova le sue radici soprattutto nell'Antico Testamento
Alcune persone non cristiane si chiedono perché onoriamo la croce? Per loro la croce è un simbolo di sofferenza, morte e vergogna. È stato menzionato in
Il giudizio è il tema principale di questa domenica, conosciuta come “The Meat Raiser”. Il giudizio, come ci mostra il Vangelo di oggi, è legato alla seconda venuta del Signore
Una troupe natalizia dice che Cristo, attraverso la sua incarnazione, è l'albero della vita. La troupe natalizia è speciale, come si dice: "Preparati, casa".
Albero della conoscenza e albero della vita Continua a leggere »
Da molti anni la questione della teologia, con la sua natura, funzione, metodo e linguaggio, è oggetto di studio, interpretazione, ricerca e approfondimento per un gran numero di studiosi ortodossi.
La glorificazione è il linguaggio dell'Ortodossia Continua a leggere »
Qual è la Costituzione della fede? Panoramica storica... La Costituzione della fede Innanzitutto: cos'è la Costituzione della fede?
Le prime fasi della formazione del mondo visibile: Il racconto biblico della formazione del mondo visibile: In principio Dio creò i cieli e la terra. Ed era la terra
La parola "invisibile" nella Costituzione di fede significa il mondo dei cieli invisibili, cioè il mondo degli angeli. Per quanto riguarda la parola angelo, che significa
Non c'è dubbio che chiunque contempli profondamente questo universo rimane stupito non solo dalla creatività della creazione dal nulla, ma anche dalla sua continuità.