Perché è proprio il figlio quello che si è fatto uomo? Cosa posso fare per farlo sentire meglio?
لماذا صار ابن الله إنساناً وليس الآب ولا الروح؟ وماذا أصلحَ الابنُ بتأنسه إنَّ الآب أبٌ وليس الابن. والابنُ ابنٌ […]
لماذا صار ابن الله إنساناً وليس الآب ولا الروح؟ وماذا أصلحَ الابنُ بتأنسه إنَّ الآب أبٌ وليس الابن. والابنُ ابنٌ […]
Una risposta a chi dice: Se Cristo avesse due nature, tu ti prostreresti alla creazione prostrandoti alla sua natura creata, oppure diresti prostrarsi ad una natura e non prostrarsi.
Diciamo che Cristo sedeva nel suo corpo alla destra di Dio Padre, e non diciamo alla destra di un luogo. Allora come può un giuramento essere un posto per qualcuno che non lo fa?
Nel Cristo seduto alla destra del Padre Continua a leggere »
Accessori per la risurrezione: Cristo non soffre dopo la risurrezione. Come ha mangiato il cibo dopo la risurrezione? In esso è inclusa tutta l'umanità: - E dopo la risurrezione di Cristo
L'anima divinizzata del Salvatore discese agli Inferi, affinché, come il Sole di Giustizia risplendeva su quelli che sono sulla terra, così la luce
Nella discesa del Salvatore agli inferi Continua a leggere »
La parola sì ha due significati: significa tutte queste emozioni umane: fame, sete, stanchezza, perforazione delle unghie, morte o separazione dell'anima dal corpo.
Poiché nostro Signore Gesù Cristo era infallibile, perché “Colui che toglie il peccato del mondo” (Giovanni 1:29) non ha commesso peccato, e “non c’era
Pertanto, il Verbo di Dio stesso ha sopportato tutte le sofferenze nel suo corpo, mentre solo la sua natura divina, che non soffre, è rimasta impotente.
الاختصاص على نوعين: إعلمْ أنّ الاختصاص على نوعين: الأول طبيعي وجوهري والثاني تمثيلي وشكلي. فالطبيعي والجوهري هو الذي بموجبه اتخذ
ما هي الصلاة. وما معنى أنّ المسيح قد صلّى: الصلاة ارتفاع العقل إلى الله أو هي التماس احتياجاتنا منه تعالى.
Esistono due tipi di paura: Paura naturale, come è in Cristo: la parola paura ha due significati. La prima è la paura naturale, che si verifica quando l'anima non vuole
Sì, è possibile dire che Cristo «cresceva in sapienza, età e grazia» (Lc 2,52). Questo perché man mano che nostro Signore invecchiava,