Diodoco il Giusto, vescovo di Fotica
Si ritiene che sia nato all'inizio del V secolo d.C. Divenne vescovo dell'antica Iberia tra il 451 e il 458 d.C. Fotiki, centro della sua diocesi, […]
Si ritiene che sia nato all'inizio del V secolo d.C. Divenne vescovo dell'antica Iberia tra il 451 e il 458 d.C. Fotiki, centro della sua diocesi, […]
Nacque in un villaggio della Bitinia intorno all'anno 1020 d.C. Studiò e imparò, per grazia di Dio, a sminuire le donne di passaggio e chiedere il resto. La sua famiglia voleva farlo
Christodoulos (Abdullah Cristo), il santo miracoloso Continua a leggere »
Tutto quello che sappiamo di lui dalle fonti antiche è che fu martirizzato in Asia Minore. C'è una chiesa, costruita a suo nome, in Bitinia, alla quale appartiene
Christophoros, il portatore di Cristo, santo e martire Continua a leggere »
La più antica testimonianza su san Teodoro è una predica pronunciata da san Gregorio di Nissa. Non sappiamo nulla della sua terra natale. Lo sappiamo e basta
La sua educazione e l'epoca San Teodoro nacque a Costantinopoli nell'anno 759 d.C., in seno all'aristocrazia. Il suo tempo fu caratterizzato da una guerra brutale
È conosciuto da noi come Baniyasi. Si diceva che fosse della Palestina, delle Dieci Città, e si diceva che fosse delle Dieci Città di Isafari, che è un distretto
Procopio il Confessore, il santo giusto Continua a leggere »
Sant'Ireneo, vescovo della città di Lione in Gallia (l'attuale Francia), visse nel II secolo, e fu martirizzato molto probabilmente nell'anno 202.
Viene dalla provincia della Licia in Asia Minore. Intraprese la vita monastica nella sua terra natale e ottenne grandi successi nell'affrontare il sovrano del Potere dell'Aria
Barnaba nacque nell'isola di Cipro ed era un levita. Il suo nome originale era “Giuseppe”, ma gli apostoli lo chiamavano “Barnaba”. Il suo nome significa “figlio della profezia”, ma Luca