Prima storia
Per grazia di Dio, sono un essere umano e un cristiano e, per quanto riguarda le mie azioni, sono un grande peccatore e un “turista” di infimo rango, sempre errante da un posto all'altro. Finanziario […]
Per grazia di Dio, sono un essere umano e un cristiano e, per quanto riguarda le mie azioni, sono un grande peccatore e un “turista” di infimo rango, sempre errante da un posto all'altro. Finanziario […]
San Nicodemo dell'Athos nacque sull'isola di Naxos nel 1747 da padre chiamato Antonio e madre chiamata Anastasia. Il suo nome nel mondo
Tra le stelle che brillano nel cielo dei santi giusti, tre sono degne del titolo di “teologo”: san Giovanni evangelista, il discepolo che Gesù amava.
Simeone il Nuovo Teologo, Santo e Giusto Continua a leggere »
La Chiesa è “apostolica”, certo, ma è anche patristica. È essenzialmente la “Chiesa dei Padri”. Queste due “caratteristiche” non possono essere separate, e poiché è “patristica”, è veramente “apostolica”. La testimonianza dei padri è più che un dato storico e più che una voce del passato.
Capitolo settimo: San Gregorio Palamas e la tradizione dei Padri Continua a leggere »
San Teodoro di Studita (826-759) si chiede: “Possiamo desiderare qualcosa di più di un vero padre, un padre in Dio?” Questa è una relazione personale
Il padre spirituale dei santi Giovanni la Scala e Simone il Nuovo Teologo Continua a leggere »