Il corpo vivo di Cristo
I primi cristiani usavano l’espressione greca ecclesia per indicare questa gloriosa nuova verità alla quale sentivano pienamente di appartenere […]
I primi cristiani usavano l’espressione greca ecclesia per indicare questa gloriosa nuova verità alla quale sentivano pienamente di appartenere […]
Per conoscere Dio non intendiamo comprenderlo attraverso la logica, ma piuttosto attraverso un incontro personale con Lui. Quando una persona si arrende completamente a Dio e desidera incontrarLo e la sua anima Lo desidera, e dopo aver attraversato l'oscura nube dell'ignoranza, Dio viene a lui e illumina tutto ciò che lo circonda e gli si rivela.
Cristo stesso appartiene a questa comunità come suo capo, non soltanto come suo padrone e signore. Non è al di sopra o al di fuori della Chiesa, perché la Chiesa è in lui. La chiesa non è solo un gruppo che crede in Cristo e segue le sue orme o secondo i suoi comandamenti, ma piuttosto il gruppo che risiede in Lui e nel quale Egli risiede mediante lo Spirito Santo.
Capitolo quarto: La Chiesa: la sua natura e missione Continua a leggere »
La sottomissione del Figlio al Padre Spiegazione del significato corretto del versetto (1 Corinzi 15:28) E quando tutte le cose gli saranno sottoposte, allora anche il Figlio stesso sarà sottomesso a Colui che gli è stato sottomesso
La sottomissione del Figlio al Padre - San Gregorio di Nissa Continua a leggere »
Il Signore Gesù, nell'Ultima Cena che diede ai Suoi discepoli prima della Sua crocifissione e risurrezione, istituì il sacramento dell'Eucaristia (parola greca che significa ringraziamento). È il segreto
San Paolo ha usato la parola “chiesa” circa 62 volte nelle sue lettere. La parola “chiesa” è un’arabizzazione della parola greca (Ekklissia - εκκλησία), che significa “chiamata”.
La Chiesa attraverso le epistole dell'apostolo Paolo Continua a leggere »