3,5 – Liturgia
Per comprendere meglio il senso della liturgia e le sue dimensioni vere e comprensive, dobbiamo partire dalla sua concezione come rapporto tra Dio e l'uomo. Quindi da […]
Per comprendere meglio il senso della liturgia e le sue dimensioni vere e comprensive, dobbiamo partire dalla sua concezione come rapporto tra Dio e l'uomo. Quindi da […]
يعترف المعمدانيّون بأنّهم “لا يتّفقون “بعضهم مع بعض” في أدقّ التفاصيل، وأنّه ليس عندهم “عقيدة معمدانيّة”، أو “معتقد معمدانيّ تاريخيّ”،
Dichiarazioni di fede - Comunità battiste eretiche Continua a leggere »
Il problema della corretta interpretazione della Bibbia rimase acuto fino al IV secolo, durante la lotta della Chiesa contro gli ariani, e la sua gravità fu minore che nel II secolo, durante la resistenza degli gnostici, dei sebalisti e dei montanisti. Tutte le parti in conflitto ricorsero al libro, al punto che gli eretici ne citarono - e lo fanno tuttora - i capitoli e i versetti e ne invocarono l'autorità.
Capitolo quinto: La missione della tradizione nella chiesa antica Continua a leggere »
La vita di preghiera è la nostra vita personale, cosciente in Dio, perché tutto, il nostro essere e il nostro movimento, entra in essa. Tutte le nostre vite e relazioni sono con Dio
Capitolo quinto: Liturgia, preghiera e vita personale Continua a leggere »
1- L'importanza dei rituali, il loro principio e la loro natura nella chiesa Apparteniamo alla chiesa per i rituali in generale, cioè per un insieme di simboli e movimenti (dalle candele, all'incenso e ai cicli).
Capitolo terzo: Appartenenza alla Chiesa attraverso i rituali Continua a leggere »
Introduzione Il servizio divino, con cui intendiamo l'insieme dei riti, delle preghiere e dei servizi liturgici, costituisce l'ossatura della vita liturgica. Il suo obiettivo è portarlo da e verso di noi
Introduzione Non intendiamo la liturgia come rito, ma piuttosto la liturgia che va oltre i rituali. I rituali, in quanto insieme di movimenti umani diversi e diversificati, costituiscono un patrimonio prezioso
Capitolo primo: Il mistero o essenza della liturgia Continua a leggere »
Introduzione In due luoghi diversi del Vangelo di Matteo si trovano due frasi legate alla preghiera che sembrano contraddirsi tra loro. Nel Discorso della Montagna
Introduzione Queste pagine non sono una nuova traduzione del servizio della Divina Liturgia scritto da San Giovanni Crisostomo. Né è uno studio per questo servizio
Per comprendere meglio la Divina Liturgia Continua a leggere »
La definizione più profonda del cristianesimo può essere la seguente: il cristianesimo è innanzitutto sacerdozio, liturgia e culto (1). È l'opera essenziale di Cristo
La prima sezione: Essere radicati in Dio Continua a leggere »
Per comprendere meglio il senso della liturgia e le sue dimensioni vere e comprensive, dobbiamo partire dalla sua concezione come rapporto tra Dio e l'uomo. Allora chi
Santo Il nostro giusto padre, uno con Dio, San Saba il Santo San Saba nacque nella regione della Cappadocia nell'anno “439 d.C.”, da genitori cristiani e