Nicholas Kabasilas, il santo giusto
Il 20 giugno, la Chiesa di Costantinopoli commemora San Nicola Kabasilas. Sappiamo poco della sua vita. Nacque nella città di […]
Il 20 giugno, la Chiesa di Costantinopoli commemora San Nicola Kabasilas. Sappiamo poco della sua vita. Nacque nella città di […]
Il beato anziano Filoteo nacque nel 1884 in un piccolo villaggio del Peloponneso e gli fu dato il nome di Costantino nel santo battesimo. Apparso, fa
Padre Fantino nacque intorno al 927 d.C. Fu allevato da una pia e nota famiglia della regione Calabra, nel sud Italia. Fin dall'infanzia ha lavorato
Padre Romanides: Presentandosi, padre Romanides, cosa che faceva raramente, ha rivelato quanto segue: “Sono venuti i miei genitori
La sua educazione e l'epoca San Teodoro nacque a Costantinopoli nell'anno 759 d.C., in seno all'aristocrazia. Il suo tempo fu caratterizzato da una guerra brutale
Timoteo, nome greco che significa “adoratore di Dio” o “colui che onora Dio”. Nacque da padre pagano e madre ebrea chiamata Eunice (Atti degli Apostoli).
San Paolo nacque a Salonicco alla fine del III secolo d.C. Giunse a Costantinopoli da giovane e lì si unì ai servi della chiesa.
Sono tra i settanta apostoli e furono allievi di San Paolo Apostolo.
Aristarco, Bodi e Trofimo, i santi apostoli Continua a leggere »
L'imperatore romano Massimiano (286-305) emanò un decreto che vietava il culto di Cristo ed enfatizzava la prostrazione agli dei, ordinando ai governatori di non
Santi martiri Teo, Eren, Paolo e Apollo Continua a leggere »
Rimase orfano in seguito alla morte dei suoi genitori a causa della peste che colpì Costantinopoli e i suoi dintorni nell'anno 747 d.C. A quel tempo aveva tredici anni. Incontra qualcuno
Platone, abate del Monastero di Sakotheion Continua a leggere »
San Demetrio visse nella città di Salonicco durante i giorni dell'imperatore Massimiano alla fine del III secolo. Era figlio di una nobile famiglia cristiana della provincia
Demetrio, il santo e martire generoso e gentile Continua a leggere »