Sant'Atanasio il Grande
È il ventesimo Patriarca (Papa)[1] della Sede di Alessandria, è conosciuto come il “Protettore della Fede” e il “Padre dell'Ortodossia”, ed è uno dei padri che difendono la vera e autentica sottomissione. […]
È il ventesimo Patriarca (Papa)[1] della Sede di Alessandria, è conosciuto come il “Protettore della Fede” e il “Padre dell'Ortodossia”, ed è uno dei padri che difendono la vera e autentica sottomissione. […]
La Chiesa di Alessandria: la persecuzione turbò la pace della Chiesa di Alessandria. Nell'anno 306, il suo vescovo, Pietro, scrisse un trattato su come accettare i negazionisti, ma questi si oppose
Ripercussioni dell'eresia di Ario: Alexandros apprese ciò che insegnava Ario e ascoltò l'obiezione di alcuni credenti a questi nuovi insegnamenti. Ha chiamato le due parti per discutere
Tra l'eresia di Ario e il Concilio di Nicea Continua a leggere »
Invito a convocare un concilio: (325) Costantino invita tutti i vescovi di tutte le parti dell'impero a consultarsi e scambiarsi opinioni. Determinare il luogo dell'incontro
Primo Concilio Ecumenico - Primo Concilio di Nicea Continua a leggere »
Al posto di Efstathois prese il posto Pavlino, vescovo di Tiro e amico di Efesabio di Cesarea in Palestina. Ma morì sei mesi dopo. Afellaio lo seguì e prese il suo posto
La sede di Antiochia venne lasciata libera e Costantino intervenne Continua a leggere »
Il ritorno di Ario: nell'autunno del 334, Costantino scrisse ad Ario invitandolo a comparire davanti a lui e confermando la sua disponibilità a riportarlo in patria.
Il ritorno di Ario e l'esilio di Atanasio Continua a leggere »
Osio, lo sceicco vescovo, “il padre dei concili”, fu esiliato, e Libario, vescovo di Roma, nel suo esilio, abbandonò Atanasio. Assunse la guida degli affari dell'Arcidiacono di Roma
Gerarchia: I restanti testi indicano che la gerarchia della Chiesa di Antiochia comprendeva nel primo quarto del IV secolo - prima del Primo Concilio Ecumenico -
428 - 441 Sede vacante della sede di Costantinopoli: Attico, vescovo di Costantinopoli, muore nell'autunno dell'anno 425. Proclo, il segretario, corre alla successione.
Terzo Concilio Ecumenico - Concilio di Efeso Continua a leggere »
كانت السدة الرسولية في أم الكنائس قد خصت بأقرباء السيد في الجسد ومن هم من أصل يهودي. ولم أوقد اليهود