Concili ecumenici

Dichiarazioni di fede - Comunità battiste eretiche

يعترف المعمدانيّون بأنّهم “لا يتّفقون “بعضهم مع بعض” في أدقّ التفاصيل، وأنّه ليس عندهم “عقيدة معمدانيّة”، أو “معتقد معمدانيّ تاريخيّ”،

Dichiarazioni di fede - Comunità battiste eretiche Continua a leggere »

Capitolo Quattordici – Una persona si sta unendo alla chiesa

La nascita superiore di cui parla Cristo è “il lavacro della seconda nascita e il rinnovamento proveniente dallo Spirito Santo”, cioè il ricevere lo Spirito Santo mediante il battesimo che avviene nel nome della Santissima Trinità. È la presenza dello Spirito Santo che rinnova la nascita dell'uomo. Questa presenza avviene all'interno della Chiesa attraverso il sacramento del battesimo e gli altri sacramenti

Capitolo Quattordici – Una persona si sta unendo alla chiesa Continua a leggere »

Capitolo Tredici - Il Santo Deposito della Chiesa

La verità della salvezza in Cristo non è una lettera statica che può essere conservata in un libro. È un tesoro che il Signore ha donato agli apostoli affinché la loro unione fosse garanzia sicura del possesso della verità della salvezza. Gli apostoli hanno trasmesso questo tesoro ai vescovi per completare il messaggio, nella loro unione con la Chiesa - Corpo di Cristo, dove opera lo Spirito Santo e così facendo non esprimono una propria opinione, ma piuttosto la volontà dello Spirito Santo dimorare nella Chiesa.

Capitolo Tredici - Il Santo Deposito della Chiesa Continua a leggere »

Capitolo settimo: San Gregorio Palamas e la tradizione dei Padri

La Chiesa è “apostolica”, certo, ma è anche patristica. È essenzialmente la “Chiesa dei Padri”. Queste due “caratteristiche” non possono essere separate, e poiché è “patristica”, è veramente “apostolica”. La testimonianza dei padri è più che un dato storico e più che una voce del passato.

Capitolo settimo: San Gregorio Palamas e la tradizione dei Padri Continua a leggere »

Capitolo Sesto: L'autorità dei concili e la tradizione dei padri

I “Padri della Chiesa” agivano non solo come individui, ma come uomini ecclesiastici, in nome e per conto della Chiesa. Essi sono i portavoce della Chiesa, gli interpreti della sua fede, i conservatori della sua tradizione, i testimoni della sua verità e fede, e maestri eminenti, e su questa base poggia la loro autorità!

Capitolo Sesto: L'autorità dei concili e la tradizione dei padri Continua a leggere »

Torna in alto