Ioannikios il Grande, il santo giusto
San Ioannikios è nato in un villaggio chiamato Merqa nella provincia della Bitinia. È cresciuto nella pietà, ma ha ereditato dai suoi genitori la loro ostilità verso le icone in […]
San Ioannikios è nato in un villaggio chiamato Merqa nella provincia della Bitinia. È cresciuto nella pietà, ma ha ereditato dai suoi genitori la loro ostilità verso le icone in […]
San Teofane nacque a Costantinopoli nell'anno 759 d.C., al tempo dell'imperatore Costantino V, detto “Al-Zubli” (742-775 d.C.), da una famiglia di
Teofano di Singrian il Confessore, il Santo Giusto Continua a leggere »
L'inizio dell'uso delle icone: Lo storico Eusebio racconta di aver visto una statua del Signore Gesù a Banias, sul monte Hermon, e di aver visto vere e proprie icone degli apostoli.
L'icona sacra, cenni storici e dottrinali Continua a leggere »
La questione delle icone, sorta a Bisanzio alla fine del VII secolo, appare nella Legge Ottantaduesima del Concilio del Trullo (
San Giovanni Damasceno e il Settimo Concilio Continua a leggere »
1- Cos'è un'icona? Un'icona è un'immagine spesso bidimensionale del Signore, della Signora, dei santi e di episodi e proverbi biblici
La miseria dei melchiti: i giacobiti approfittarono delle guerre tra romani e omayyadi e assicurarono loro la fedeltà dei membri della Chiesa universale alla religione del re romano, chiamandoli “melchisti” e accusandoli di
717-787 Leone III d'Assiria: (717-740) Durante la loro dura prova, i romani diedero alla luce Leone d'Assiria, che inflisse una dura sconfitta ai musulmani e li scacciò da Costantinopoli. Così è stato