Basilio Magno
La sua vita San Basilio nacque a Cesarea, in Cappadocia[1] nell'anno 330 d.C. Di importante famiglia aristocratica, il suo nonno paterno si chiamava Basilio.
La sua vita San Basilio nacque a Cesarea, in Cappadocia[1] nell'anno 330 d.C. Di importante famiglia aristocratica, il suo nonno paterno si chiamava Basilio.
San Giovanni il Teologo evangelico è, per eccellenza, il messaggero della divinità di Gesù Cristo e della sua incarnazione o umanizzazione (cioè del suo divenire essere umano). Lo confermano in apertura
Invito a convocare un concilio: (325) Costantino invita tutti i vescovi di tutte le parti dell'impero a consultarsi e scambiarsi opinioni. Determinare il luogo dell'incontro
Primo Concilio Ecumenico - Primo Concilio di Nicea Continua a leggere »
Cospirazione contro il vescovo di Antiochia: il Concilio ecumenico non è riuscito a sradicare i semi della discordia Quando alcuni dei vescovi riuniti sono tornati nelle loro diocesi, i
L'odio degli Ariani e il Concilio di Antiochia Continua a leggere »
Intervennero i vescovi: Così Antiochia fu divisa, e la spaccatura si allargò, così intervennero i vescovi delle chiese vicine. Quando la disputa si intensificò ad Antiochia, Alino chiamò il vescovo di Tarso.
Il Secondo e il Terzo Concilio di Antiochia Continua a leggere »
Sabellio nacque alla fine del II secolo e morì nel 261 d.C. Divenne sacerdote di nazionalità libica e studiò a Roma. poi