Giovanni di Khusebi di Roma
Origine rumena. Non è stato menzionato nulla sul suo luogo o data di nascita. Tutto quello che sappiamo è che gli fu dato il nome Elia al battesimo. Rimase orfano […]
Origine rumena. Non è stato menzionato nulla sul suo luogo o data di nascita. Tutto quello che sappiamo è che gli fu dato il nome Elia al battesimo. Rimase orfano […]
Da Betsaida di Galilea. È con suo fratello Giacobbe, figlio di Zebedeo, e uno dei Dodici, e il suo titolo è Figlio del Tuono. I due fratelli sono stati visti dal signor “con”.
Giovanni il Teologo, l'amato apostolo ed evangelista Continua a leggere »
San Nettario, il cui nome era Anastas Kefalas, nacque nella Tracia meridionale il 1 ottobre 1846 d.C. È cresciuto in una famiglia numerosa e povera, e sua madre e sua nonna erano povere
Nectarios il Taumaturgo, Vescovo delle Cinque Città della Libia Continua a leggere »
Santa Maria nacque nelle campagne egiziane agli inizi del IV secolo d.C. e quando aveva dodici anni si nascose nella clandestinità.
Chi nega il contributo personale della Vergine all'opera della nostra salvezza, e non rende il dovuto onore alla Madre di Dio, non si muove nella nuova radice di Cristo né nella nuova creazione, ma resta nell'ambito della caduta. e corruzione ed è collegato alla radice antica di Adamo, cioè alla sola radice del peccato, perché per lui la nascita di Cristo è come se non fosse avvenuta
Capitolo undici: La Santissima Theotokos Continua a leggere »
Santa Caterina nacque ad Alessandria da una famiglia di ricchi nobili. Era una vergine bella e casta con una consolidata reputazione di lignaggio, lignaggio e ricchezza.
Caterina d'Alessandria la Grande Martire Continua a leggere »
San Cirillo nacque nella città di Alessandria intorno all'anno 378. Suo zio, l'arcivescovo di Alessandria, Teofilo, si assunse la responsabilità della sua educazione e educazione.
Cirillo d'Alessandria, arcivescovo di Alessandria Continua a leggere »
Il beato anziano Filoteo nacque nel 1884 in un piccolo villaggio del Peloponneso e gli fu dato il nome di Costantino nel santo battesimo. Apparso, fa
È nata ad Atene, in Grecia, da una famiglia nota per la sua nobiltà. Sua madre soffriva di infertilità, ma non assumeva farmaci. Una volta pregò con fervore la Madre di Dio e lui uscì
Il Monastero dell'Annunciazione a Ufa è uno dei monasteri più famosi per l'elevato status spirituale delle sue monache. Questo fu il frutto della sua fondatrice, Madre Villaretta,
Santa Foka è nata e cresciuta in Cilicia durante l'era del Regno Romano. I suoi genitori erano cristiani e suo padre era un nobile. San Fawqa amava la parola
La vita del nostro giusto padre nei santi Gregorio Plamas, il miracoloso e brillante arcivescovo di Salonicco del XIV secolo. Ha scritto una biografia