Trasfigurazione

Capitolo terzo - Esposizione dettagliata della Costituzione: “Per la Chiesa una, cattolica, santa e apostolica”

21- E nell'unica chiesa, il waw è una congiunzione. “Chiesa” si collega a ciò che l’ha preceduta, cioè: “Credo nell’unico Dio Padre... e nell’unico Signore Gesù […]

Capitolo terzo - Esposizione dettagliata della Costituzione: “Per la Chiesa una, cattolica, santa e apostolica” Continua a leggere »

Spiegazione del nono capitolo del Vangelo di Marco

تجلي يسوع: 2 وَبَعْدَ سِتَّةِ أَيَّامٍ أَخَذَ يَسُوعُ بُطْرُسَ وَيَعْقُوبَ وَيُوحَنَّا، وَصَعِدَ بِهِمْ إِلَى جَبَل عَال مُنْفَرِدِينَ وَحْدَهُمْ. وَتَغَيَّرَتْ هَيْئَتُهُ

Spiegazione del nono capitolo del Vangelo di Marco Continua a leggere »

Capitolo Nono - La Persona di Dio-Uomo

Cristo è un Dio perfetto e un essere umano perfetto. Ha unito nella sua persona l'essenza della divinità e l'essenza della natura umana, tutte prese, un corpo e un'anima razionale, tutte prese per santificarla. . La verità è che era perfetto, cioè possedeva tutta la natura divina, e mi ha preso tutta intera, cioè ha preso tutta la natura umana. Ha unito tutti con tutti per donare la salvezza a tutti, cioè a tutta la natura, perché ciò che non viene preso non può essere guarito.

Capitolo Nono - La Persona di Dio-Uomo Continua a leggere »

Capitolo quattro: Il dio della pubblicità

L'uomo non potrà conoscere la verità divina, cioè non potrà conoscere l'essenza di Dio, ma conosce solo le azioni increate di Dio, cioè i Suoi effetti. Ma la tradizione della chiesa e la Bibbia parlano di apparizioni specifiche di Dio, la più importante delle quali è la Sua apparizione ad Abramo sotto forma di tre angeli. I Padri della Chiesa affermano che questo evento è la prima apparizione della Santissima Trinità nell'Antico Testamento

Capitolo quattro: Il dio della pubblicità Continua a leggere »

Capitolo secondo: Servizi liturgici o servizi divini (il suo significato - il suo valore - il suo comportamento)

Introduzione Il servizio divino, con cui intendiamo l'insieme dei riti, delle preghiere e dei servizi liturgici, costituisce l'ossatura della vita liturgica. Il suo obiettivo è portarlo da e verso di noi

Capitolo secondo: Servizi liturgici o servizi divini (il suo significato - il suo valore - il suo comportamento) Continua a leggere »

Torna in alto