Costituzione della fede

Capitolo terzo - Spiegazione dettagliata della Costituzione: “E mediante lo Spirito Santo”

20- E con lo Spirito Santo, la lettera “waw” e “waw” sono le congiunzioni. “Lo Spirito Santo” si collega a ciò che lo precede, cioè: “Credo nell’unico Dio Padre, e nell’unico Signore […]

Capitolo terzo - Spiegazione dettagliata della Costituzione: “E mediante lo Spirito Santo” Continua a leggere »

Capitolo tre - Spiegazione dettagliata della Costituzione: da "Credo in un solo Dio" a "Il corpo di Adamo è cambiato...?"

Entriamo ora nel vivo della questione con fede, amore e tremore, perché quando si parla della Trinità, gli angeli tremano per il suo orrore. 1- “Credo in un solo Dio”

Capitolo tre - Spiegazione dettagliata della Costituzione: da "Credo in un solo Dio" a "Il corpo di Adamo è cambiato...?" Continua a leggere »

Capitolo Quattordici – Una persona si sta unendo alla chiesa

La nascita superiore di cui parla Cristo è “il lavacro della seconda nascita e il rinnovamento proveniente dallo Spirito Santo”, cioè il ricevere lo Spirito Santo mediante il battesimo che avviene nel nome della Santissima Trinità. È la presenza dello Spirito Santo che rinnova la nascita dell'uomo. Questa presenza avviene all'interno della Chiesa attraverso il sacramento del battesimo e gli altri sacramenti

Capitolo Quattordici – Una persona si sta unendo alla chiesa Continua a leggere »

Capitolo Dieci - La Persona dello Spirito Santo

Lo Spirito Santo non è estraneo alla natura del Padre, poiché proviene dalla Sua essenza, il che significa che entrambi sono della stessa essenza. L'uomo non può raggiungere questa verità da solo, deve lasciarsi guidare dallo stesso Spirito Santo e non possiamo porgli limiti, né separarlo dal Padre e dal Figlio.

Capitolo Dieci - La Persona dello Spirito Santo Continua a leggere »

Capitolo Sesto: L'autorità dei concili e la tradizione dei padri

I “Padri della Chiesa” agivano non solo come individui, ma come uomini ecclesiastici, in nome e per conto della Chiesa. Essi sono i portavoce della Chiesa, gli interpreti della sua fede, i conservatori della sua tradizione, i testimoni della sua verità e fede, e maestri eminenti, e su questa base poggia la loro autorità!

Capitolo Sesto: L'autorità dei concili e la tradizione dei padri Continua a leggere »

Capitolo quinto: La missione della tradizione nella chiesa antica

Il problema della corretta interpretazione della Bibbia rimase acuto fino al IV secolo, durante la lotta della Chiesa contro gli ariani, e la sua gravità fu minore che nel II secolo, durante la resistenza degli gnostici, dei sebalisti e dei montanisti. Tutte le parti in conflitto ricorsero al libro, al punto che gli eretici ne citarono - e lo fanno tuttora - i capitoli e i versetti e ne invocarono l'autorità.

Capitolo quinto: La missione della tradizione nella chiesa antica Continua a leggere »

Capitolo uno: Pensiero biblico perduto

I sacerdoti di Cristo non dovrebbero predicare, almeno dal pulpito, le proprie idee perché nella chiesa vengono imposte le mani per predicare la Parola di Dio. A loro viene consegnato il Vangelo di Gesù Cristo e presso di loro viene depositato il messaggio eterno ed unico. Pertanto, ci si aspetta che diffondano e preservino “la fede data ai santi”.

Capitolo uno: Pensiero biblico perduto Continua a leggere »

Torna in alto