L'ortodossia è aumentata

إن إقبال المؤمنين الأرثوذكسيين على الكتاب لذي بين أيديكم، ونفاذ طبعاته الثانية في وقت قصير، عائدان إلى تسبيح الله المثلث الأقانيم وتمجيده.

وما هذه الترجمة العربية سوى خطوة على طريق الهدف الكامل الذي يرمي إليه الكتاب، أي أن يكون زاداً للأرثوذكسية بين يدي كل أرثوذكسي مؤمن، بصرف النظر عن لغته وجنسه ولونه.

Scarica il libro in formato PDF

Capitolo ventinove - Virtù ortodosse

La vera natura e la vera vita dell'uomo non provengono da dati terreni, ma da Dio stesso, Persona Trina, perché l'uomo è immagine di Dio. Se vogliamo ricercare la vera vita umana, dobbiamo avvicinarci a Dio e assaporare la Sua vita. La vita vicino a Dio è l’unica vita “naturale”, cioè rispondente alla vera natura dell’uomo. Quanto allo stare lontano da Dio, è una vita “innaturale”.

Capitolo ventinove - Virtù ortodosse Continua a leggere »

Capitolo Ventotto - L'anno rituale

La vita dei santi è la stessa vita di Cristo, che continua attraverso i secoli. Siamo uniti a loro sulla base della natura umana che Cristo ha riformato attraverso la sua incarnazione, morte e risurrezione. Nella Divina Liturgia, soprattutto nel sacramento del ringraziamento, partecipiamo alla vita di Cristo e ai suoi eventi e alla vita dei santi, perché siamo tutti, Cristo, i santi, e noi, un solo corpo, e siamo tutti” uno in Cristo Gesù”.

Capitolo Ventotto - L'anno rituale Continua a leggere »

Capitolo ventisette: La nostra attuale patria

Il Verbo di Dio, seconda ipostasi della Santissima Trinità, è entrato nel cuore del mondo, lo ha santificato e gli ha fatto vivere una nuova era o una nuova era, l'era del Regno di Dio. Il Signore stesso ha confermato che il Regno di Dio non è legato solo al futuro, ma che il credente cristiano lo vive fin da ora. Ma il tempo presente è diverso dal vasto Regno di Dio, ed è solo un'immagine o un'introduzione ad esso. Il Regno risplenderà in tutto il suo splendore negli ultimi tempi, quando verrà il Signore.

Capitolo ventisette: La nostra attuale patria Continua a leggere »

Capitolo ventisei: La nostra vera patria

La morte è il risultato del nuovo stato in cui l'uomo è entrato dopo la caduta, ed è causata dal peccato. Così divenne il nemico dell'uomo. Ma questa vita è solo un albergo. Vi entriamo e vi trascorriamo tutta la nostra vita presente. Ma ci sforziamo di lasciarlo con buona speranza. Non dobbiamo lasciare nulla qui che possa mancare lì.

Capitolo ventisei: La nostra vera patria Continua a leggere »

Capitolo venticinque: La trasformazione del mondo

La guerra della Chiesa, quindi, non è contro il corpo, ma contro i suoi desideri. Se l’uomo della nuova creazione sarà liberato dai suoi desideri corrotti, i suoi sensi e tutto il suo corpo diventeranno puri e luminosi, e tutto intorno a lui irradierà dell’amore e della gloria di Dio. Nella vita dei santi della nostra Chiesa ci sono esempi di liberazione dalla schiavitù delle passioni

Capitolo venticinque: La trasformazione del mondo Continua a leggere »

Capitolo ventiquattro - La Santa Croce

Diventa chiaro che i precedenti riferimenti veterotestamentari rimandano non solo all'evento della crocifissione di Cristo, ma anche al segno stesso della croce, cioè «il segno del Figlio dell'uomo», che sarà il vessillo definitivo della vittoria alla venuta trionfante del Signore. La Croce del Signore è espressione dell'amore illimitato di Dio e del valore illimitato dell'uomo allo stesso tempo. Non c'è espressione dell'amore di Dio più grande della Croce, e non c'è progresso più grande per l'uomo della sua ascensione alla realtà della Croce. .

Capitolo ventiquattro - La Santa Croce Continua a leggere »

Capitolo ventitré - Icone sacre

Alle persone dell'Antico Testamento era proibito fabbricare e adorare idoli. Esistono diversi testi che chiariscono questo argomento, ma alcuni eretici separano la prima parte di quei testi dalla seconda e ne distorcono l'interpretazione. Nell'Antico Testamento Dio appariva attraverso le azioni e parlava per bocca dei profeti. Nel Nuovo Testamento, il Verbo di Dio si è incarnato «e noi abbiamo contemplato la sua gloria», e ha stabilito con noi un rapporto personale, affinché possiamo raffigurare la persona di Cristo nell'icona.

Capitolo ventitré - Icone sacre Continua a leggere »

Capitolo ventidue - I santi della nostra Chiesa

L'uomo, illuminato dalle azioni divine e increate, «fa risplendere nel suo cuore la conoscenza della gloria di Dio, quella gloria che è sul volto di Cristo», e diventa «partecipe della gloria divina» e «partecipe della la santità di Dio”. Il cristiano che vive nella grazia di Dio diventa “membra del corpo di Cristo”, cioè parte del corpo incarnato di Dio, vive la stessa vita di Cristo e irradia la luce divina”.

Capitolo ventidue - I santi della nostra Chiesa Continua a leggere »

Capitolo ventuno: La benedizione del matrimonio

L'uomo è stato creato a immagine di Dio e fin dall'inizio era una coppia, cioè un uomo e una donna. Proprio come Dio, la Persona Trina, non era singolare, così non lo è nemmeno l'uomo. La dottrina della Santissima Trinità, che si esprime nell'unità nell'essenza e nella trinità nelle ipostasi, è una verità fondamentale che esprime anche la verità dell'uomo. Pertanto l'uomo è stato creato fin dall'inizio come una coppia, cioè un uomo e una donna.

Capitolo ventuno: La benedizione del matrimonio Continua a leggere »

Capitolo venti: Il segreto della santa unzione

Il Sacramento della Santa Unzione non è legato solo alla cura del corpo, ma anche alla cura dell'anima. Attraverso il sacramento dell'unzione riceviamo potere spirituale e i nostri peccati che abbiamo dimenticato e che non siamo stati in grado di confessare vengono perdonati. Tuttavia la sua primaria importanza resta la preghiera per la salute del corpo. Pertanto, la Chiesa ortodossa collega questi due sacramenti ed esorta anche coloro per i quali viene celebrato il sacramento dell'unzione a confessarsi.

Capitolo venti: Il segreto della santa unzione Continua a leggere »

Capitolo Diciannove – Il pentimento nella nostra vita

Il Battesimo introduce una persona nell'arena spirituale, per questo è chiamata a lottare contro le forze del male che la attaccano dall'esterno attraverso i suoi sensi, che generano passioni. Pertanto, deve mettere da parte tutto ciò che lo allontana dall’amore di Dio e tutto ciò che lo porta a manifestazioni egoistiche che distorcono l’amore di Dio e dei fratelli, affinché possa rimanere vittorioso nella sua battaglia contro i desideri e le tendenze egoistiche.

Capitolo Diciannove – Il pentimento nella nostra vita Continua a leggere »

Capitolo Diciotto - La Parrocchia

La Chiesa si forma e appare fondando il mistero del ringraziamento divino e la nostra partecipazione ad esso, perché è il segreto che trasforma la comunità, cioè la parrocchia, in Chiesa. Nel mistero del ringraziamento divino, la parrocchia diventa Chiesa universale, perché in essa è presente Cristo stesso. I credenti devono sapere che ogni volta che si riuniscono per celebrare la divina liturgia, “la loro chiesa si riunisce”, cioè tutta la chiesa. Ogni membro della parrocchia è membro della Chiesa ortodossa universale.

Capitolo Diciotto - La Parrocchia Continua a leggere »

Torna in alto