Estratti dalle opere di sant'Atanasio il Grande
* Vita in Cristo - (La vera vita è...la vita che una persona vive in Cristo). (Lettera pasquale 3,7) – […]
Estratti dalle opere di sant'Atanasio il Grande Continua a leggere »
* Vita in Cristo - (La vera vita è...la vita che una persona vive in Cristo). (Lettera pasquale 3,7) – […]
Estratti dalle opere di sant'Atanasio il Grande Continua a leggere »
Capitolo due: Maggiori informazioni sulla personalità di Atanasio e sulla sua relazione personale con Cristo Il cuore di Atanasio era pieno di intenso amore per Cristo ed era considerato come Paolo.
Personalità, Atanasio e il suo metodo teologico Continua a leggere »
Introduzione Il 2 maggio la Santa Chiesa ricorda la traslazione delle spoglie di sant'Atanasio il Grande e lo acclama con queste frasi: «Abbiamo
Questo testo è solo una fase. Il dilemma non era del tutto risolto. Pertanto, in risposta alla separazione dei Nestoriani, che indebolirono l'ipostasi e indebolirono l'unione, si produsse il fanatismo
1:4 – Il Quarto Concilio Ecumenico e i suoi risultati (Eutico e Dioscoro) Continua a leggere »
Ma presto i teologi passarono a proporre la qualità dell’“unione” tra l’essenza divina di Gesù e la sua essenza umana. Ad Antiochia - come la vede lui
Storia dello Scisma - Prima parte Un libro che comprende la storia dei rapporti tra le Chiese d'Oriente e d'Occidente dal I secolo all'epoca del Patriarca.
Data dello scisma - del metropolita Gerasimo Massara Continua a leggere »
I Padri Niceni menzionarono l'Epistola 12 e commentarono che essa si trovava nell'edizione del MS dopo l'Epistola 11, ritenendo probabile che
I Padri della Chiesa erano famosi per la loro volontà di adempiere alla loro responsabilità pastorale trasmettendo il messaggio di salvezza ai membri del loro gregge con tutti i mezzi possibili. Tra questi mezzi
Introduzione e introduzione alle epistole pasquali di sant'Atanasio Continua a leggere »
Sant'Ilarione nacque nella città di Poitiers (Francia) intorno all'anno 315, e discendeva da una nobile famiglia pagana. Si convertì al cristianesimo e fu battezzato
Lui è Gabriel bin Nicola bin Youssef Jabara È nato a Damasco, capitale della Siria, il 19 aprile 1839. Ha ricevuto la sua educazione nelle scuole asiatiche.
Gregory Jabara, metropolita greco-ortodosso di Hama e dintorni Continua a leggere »
La Chiesa è “apostolica”, certo, ma è anche patristica. È essenzialmente la “Chiesa dei Padri”. Queste due “caratteristiche” non possono essere separate, e poiché è “patristica”, è veramente “apostolica”. La testimonianza dei padri è più che un dato storico e più che una voce del passato.
Capitolo settimo: San Gregorio Palamas e la tradizione dei Padri Continua a leggere »
Il problema della corretta interpretazione della Bibbia rimase acuto fino al IV secolo, durante la lotta della Chiesa contro gli ariani, e la sua gravità fu minore che nel II secolo, durante la resistenza degli gnostici, dei sebalisti e dei montanisti. Tutte le parti in conflitto ricorsero al libro, al punto che gli eretici ne citarono - e lo fanno tuttora - i capitoli e i versetti e ne invocarono l'autorità.
Capitolo quinto: La missione della tradizione nella chiesa antica Continua a leggere »