Atanasio il Grande

1:3 - Il conflitto sulla dottrina dell'incarnazione divina - Il Terzo Concilio (Apollinare, Teodoro di Missis, Nestorio)

Ma presto i teologi passarono a proporre la qualità dell’“unione” tra l’essenza divina di Gesù e la sua essenza umana. Ad Antiochia - come la vede lui

1:3 - Il conflitto sulla dottrina dell'incarnazione divina - Il Terzo Concilio (Apollinare, Teodoro di Missis, Nestorio) Continua a leggere »

Capitolo settimo: San Gregorio Palamas e la tradizione dei Padri

La Chiesa è “apostolica”, certo, ma è anche patristica. È essenzialmente la “Chiesa dei Padri”. Queste due “caratteristiche” non possono essere separate, e poiché è “patristica”, è veramente “apostolica”. La testimonianza dei padri è più che un dato storico e più che una voce del passato.

Capitolo settimo: San Gregorio Palamas e la tradizione dei Padri Continua a leggere »

Capitolo quinto: La missione della tradizione nella chiesa antica

Il problema della corretta interpretazione della Bibbia rimase acuto fino al IV secolo, durante la lotta della Chiesa contro gli ariani, e la sua gravità fu minore che nel II secolo, durante la resistenza degli gnostici, dei sebalisti e dei montanisti. Tutte le parti in conflitto ricorsero al libro, al punto che gli eretici ne citarono - e lo fanno tuttora - i capitoli e i versetti e ne invocarono l'autorità.

Capitolo quinto: La missione della tradizione nella chiesa antica Continua a leggere »

Torna in alto