Capitolo tre - Spiegazione dettagliata della Costituzione: da "Credo in un solo Dio" a "Il corpo di Adamo è cambiato...?"
ولندخل الآن في صميم الموضوع بإيمان ومحبة ورعدة، لأن الكلام عن الثالوث ترتعد من هوله الملائكة. 1- “أومن بالإله الواحد” […]
ولندخل الآن في صميم الموضوع بإيمان ومحبة ورعدة، لأن الكلام عن الثالوث ترتعد من هوله الملائكة. 1- “أومن بالإله الواحد” […]
Prefazione: Pubblichiamo di seguito le lezioni ricevute dai monaci del Monastero di Al-Harf nell'anno 1962 per bocca di Padre André Scrimma, in francese,
Un viaggio verso un posto migliore e una vita più elevata Colui che possiede veramente un pensiero saggio e dirige il timone della sua vita nella speranza di cose buone future, quando
إن مثل لعازر له فائدة عظيمة لنا لكلاً من الفقير والغني، أنه يعلم الأول أن يتحمل فقره بتعقل وبرباط جأش،
Il terzo sermone sul ricco e Lazzaro di Crisostomo Continua a leggere »
Nel capitolo precedente, la Parola creatrice di Dio ci ha posto davanti alla tragedia umana, che è la caduta. L'uomo era un amico di Dio che gli parlava faccia a faccia
Capitolo tre: Capitolo tre: La promessa Continua a leggere »
Intendiamo ora approfondire il contenuto del libro e la sua struttura interna. Il nostro approccio non è ancora un approccio esterno, ma piuttosto cercheremo di entrare
Parte terza: Capitolo uno: Le linee principali del libro Continua a leggere »
1- L'importanza dei rituali, il loro principio e la loro natura nella chiesa Apparteniamo alla chiesa per i rituali in generale, cioè per un insieme di simboli e movimenti (dalle candele, all'incenso e ai cicli).
Capitolo terzo: Appartenenza alla Chiesa attraverso i rituali Continua a leggere »
Fu allevato nella pietà e votato alla Madre di Dio fin dall'infanzia. All'età di quindici anni, acceso dall'amore di Dio, abbandonò tutto e si fece monaco
Efthymos, vescovo di Novgorod, santo e giusto Continua a leggere »
Testo: 13 Infatti, quando Dio fece una promessa ad Abramo, poiché non aveva nessuno su cui giurare, giurò per se stesso, 14 dicendo: «Certo, ti benedirò con una benedizione».
Testo: 22 Poiché sta scritto: "Abraamo ebbe due figli, uno da una schiava e l'altro da una donna libera". 23 Ma egli nacque da una schiava
04- Galati 4:22-27 - La parabola di Sara e Agar Continua a leggere »
La storia della gestione divina nell’Antico Testamento inizia con una grande figura, Abramo, il cui nome significa “padre di molti”. E nel Nuovo Testamento
[Sant'Ambrogio vede in Isacco un simbolo di Cristo Signore, non solo nella sua nascita secondo una promessa divina, né nella sua offerta in sacrificio in obbedienza al padre, ma anche