Liturgia

Per comprendere meglio il senso della liturgia e le sue dimensioni vere e comprensive, dobbiamo partire dalla sua concezione come rapporto tra Dio e l'uomo. Pertanto è bene rispondere fin dall’inizio alle due domande: La prima: qual è la visione di Dio da parte dell’uomo? Cioè, chi è Dio in relazione all'uomo? Il secondo è il suo opposto: qual è il punto di vista di Dio sull’uomo? Cioè, chi è l'uomo rispetto a Dio?

Per l'uomo, Dio ha due principi e caratteristiche fondamentali. Il primo è che Egli è il Creatore, è la causa dell'universo, la sua causa e colui che lo ha creato. Il secondo è che Dio è amore, è il custode, il pastore, l’avvocato e l’ascoltatore e, infine, è il padre nella definizione cristiana assoluta. Perciò il Figlio è venuto come compagno con noi, affinché possiamo chiamare con lui il Padre, Padre.

In rapporto a Dio, l’uomo ha due caratteristiche fondamentali. La prima è che egli è il padrone di questo mondo, e gli è stato dato di usarlo «e di dominare sugli uccelli del cielo e sui pesci del mare...». Dio ha creato il mondo intero per metterlo a disposizione e al servizio dell’uomo. “Per lui”, Dio ha creato ogni cosa. Il secondo vantaggio è che l'uomo, nell'attesa di Dio, riceve da Dio questo dono – il mondo – con gratitudine. Come Dio è il Creatore, così l'uomo è l'utilizzatore, e come Dio è il donatore e l'amante, così l'uomo è il riconoscente e l'Eucaristia.

Pertanto, non è possibile comprendere la relazione di Dio con l’uomo o la relazione dell’uomo con Dio in modo platonico, filosofico o intellettuale. Piuttosto, la base per comprendere la relazione è il modo in cui si relazionano tra loro nel mondo! Il modo in cui una persona affronta il mondo è ciò che determina il successo o il fallimento della sua relazione con Dio. Il mondo non è un'entità indipendente dal rapporto dell'uomo con Dio. Al contrario, è il soggetto e la materia in cui e attraverso il quale l'uomo esprime la sua concezione del rapporto con Dio. La nostra fede non è metafisica ma liturgica. L’interazione dell’uomo con il mondo come relazione con Dio gli fa assumere il suo ruolo eucaristico, sacerdotale, e questa è la liturgia.

La liturgia non è un rito. I rituali sono mezzi ed espressioni per commemorare la liturgia. La liturgia è lo scambio del mondo con Dio in una “relazione eucaristica”! Se dunque la parola liturgia, nell’origine linguistica greca della parola, significa “opera del popolo”, ciò significa che, come “l’opera di Dio” è stata e continua ad essere creazione e amore, “l’opera del popolo” è ringraziamento per il dono di Dio nel ringraziamento per ogni Eucaristia.

La liturgia è il processo di offerta del mondo a Dio attraverso l’uomo e di trasformazione dell’intero universo e di tutte le sue problematiche in un “sacrificio di lode”.

Da questo concetto di liturgia possiamo capire perché la tradizione ortodossa è liturgica, e potrebbe essere altrimenti? La Chiesa vive della liturgia e nella liturgia. La liturgia è “l'opera del popolo”, cioè l'opera della Chiesa, la sua vita, lo scopo e la natura della sua esistenza. Quindi, da questa visione della liturgia, diciamo che tutta la teologia e tutte le sue parti non sono altro che un'espressione e una lode eucaristica, che cerca di ringraziare e spiegare l'amore divino.

Il cambiamento di prospettiva sul rapporto tra Dio e l’uomo da un lato, e l’uomo con Dio dall’altro, e la differenza di visione verso il mondo dovuta alle filosofie contemporanee e al predominio della secolarizzazione (secolarizzazione) nella chiesa del Occidente, sono tutte ragioni che hanno portato e portano al declino degli ideali cristiani nel mondo. La parola divina e la presenza di Dio nel mondo cominciavano a sembrare separate dalla vita. Cominciò a prevalere un'atmosfera di distinzione, a volte forte, tra ciò che è nel mondo e ciò che è in cielo.

Gli affari dell'universo erano divisi in due categorie: la categoria di ciò che è “sacro” e la categoria di ciò che è “mondano”! È diventato come se la vita dovesse coniugare “religione” e “mondo”, e ciò talvolta appare impossibile, sia praticamente sia anche in linea di principio, in quanto la contraddizione talvolta non assume la forma della competizione, ma piuttosto il volto della competizione ideologica. conflitto molte volte. Pertanto, la liturgia ha subito un cambiamento morale storico durante le epoche scolastiche in Occidente. Il suo significato è vicino a quello di “alcuni riti santificatori” isolati dal mondo.

Pertanto, i sacramenti della chiesa erano divisi in sette, compreso il sacramento del ringraziamento. Così questi segreti appaiono isolati gli uni dagli altri e dalla cristologia, e perdono la loro verità ecclesiastica. Sembra che siano un insieme di segreti in cui ogni segreto porta con sé la propria grazia (sacerdozio, matrimonio, unzione, ecc.). Mentre il vero segreto è un evento specifico, che è il segreto dell'utilizzare l'universo come ringraziamento, in un rapporto reciproco tra Dio – grazia e uomo – rituale. Questa è la liturgia. La liturgia è un modo di lavorare e di vivere che significa che l'uomo riceve positivamente il mondo e l'universo da Dio. Pertanto, l '"Eucaristia" - il sacramento del ringraziamento è, per così dire, il sacramento dei sacramenti! È il coronamento e la fine della liturgia.

I rituali vogliono preservare questa essenza Le sacre offerte che offriamo nella Messa (offerte) significano completamente che una persona non viene alla chiesa e alla Divina Liturgia portando solo i suoi peccati, i suoi bisogni e persino il suo pentimento Il credente viene alla Messa portando con sé il mondo intero. Questo è ciò che significano le offerte di “pane, olio e vino”. È un movimento per restituire il mondo (nei suoi simboli) a Dio come lode di ringraziamento. È la liturgia. La Messa Divina non è il momento in cui dimentichiamo il mondo, ma piuttosto il momento in cui presentiamo il mondo. Preghiamo quindi per la moderazione dell'aria, la fecondità dei frutti della terra e il tempo calmo e sano.

Sostituendo questi simboli di ringraziamento (offerte, olio, vino...) con il passaggio del “vassoio” per raccogliere offerte materiali si tenta di preservare questo movimento e lo spirito di ringraziamento, ma in un modo nuovo e pratico. Pertanto, presentiamo qui il mondo con questi simboli o offerte, poi “usciamo e andiamo in pace” dopo la Messa, per tornare nella Messa successiva e ripresentare questo mondo, e questo è un movimento di purificazione del mondo , affinché possiamo sempre riceverlo e trattarlo eucaristicamente, e questo è il sacerdozio regale generale che detiene ogni battezzato. Pertanto, durante il Grande Ingresso nella Messa, queste offerte vengono trasferite in modo cerimoniale affinché vengano consegnate al vescovo (o sacerdote) per elevarle dal popolo al trono divino.

Quando portiamo tutto il nostro mondo alla Messa per offrirlo, questo significa che lo offriamo a Dio così com'è, cioè offriamo il nostro mondo pieno di corruzione, malattie e bisogni, e offriamo noi stessi con esso, portando la nostra peccati e debolezze. Dio non si aspetta da noi offerte sante, ma piuttosto dal nostro mondo stesso. Dio accetta che gli diamo il nostro mondo così com'è, e possiamo offrire qualcos'altro? Dio vuole che diamo la precedenza a qualcun altro oltre a Lui? Ma ciò che è essenziale nella liturgia (come vita e relazione) è che questo mondo che presentiamo con le nostre infermità diventa santo da Dio attraverso la liturgia. Dio non rifiuta le nostre offerte e il nostro mondo, ma non lo lascia così com'è! Quando le cose si presentano nella liturgia, si presentano così come sono, per non rimanere come sono, ma per migliorare. Presentiamo “ciò che è” affinché attraverso il pentimento e la grazia diventi “ciò che dovrebbe essere”, e così nella liturgia “il mondo è trasfigurato”! Il mondo è la creazione buona, molto buona di Dio, e il peccato è l'intruso.

Il mondo non si rinnova distruggendo il vecchio, ma santificandolo. Non c'è nulla di impuro in questo mondo. Tutto può – e deve – diventare offerta, perché tutto può essere santificato, e noi siamo chiamati a diventare sacerdoti di questa santità. Tutto è materia di santificazione. E la grazia vuole scendere su tutto. Non siamo tenuti a santificare la vita umana nel senso di liberarla dal suo corpo e dagli elementi di questo mondo. La santità dell'uomo si realizza quando quest'ultimo svolge il suo ruolo sacerdotale nella santificazione del mondo. La santità per una persona non è uno stato utopico in cui non sente alcun dolore spirituale o fisico! Santità significa completamente che una persona diventa sacerdote e nient'altro. Ogni opera non sacerdotale è una perdita e una specie di peccato. L'opera primaria dell'uomo è essere sacerdote del mondo, e la santità è questo stato di sacerdozio nel suo splendore. La santità dell'uomo non si raggiungerà fuori del mondo, proprio perché il mondo è l'unico mezzo e materiale attraverso il quale si raggiungerà la sua santità.

Se notiamo qua e là nel mondo elementi, situazioni e circostanze empi, questo non deve portarci a rifiutare il mondo per andare verso un altro mondo “utopico” in cui troviamo la santità! Il nostro mondo, così com'è, è il nostro strumento e il nostro materiale, che santifichiamo e santifichiamo. Il cristianesimo non accetta alcuna separazione tra ciò che è “davanti a noi” e ciò che è “dietro di noi”, tra qui e là. Non è questo l’inciampo dell’uomo oggi nella Chiesa, quando la pensa o la vede come pertinente a ciò che è “là fuori” come se fosse un’istituzione che si occupa di ciò che è “soprannaturale” e di ciò che è invisibile, e quindi è non rilevante per la sua vita qui? La liturgia, che non utilizza nulla al di fuori di questo mondo se non la grazia divina, ci salva dal pericolo di separare ciò che è “sacro” e ciò che è “materiale”. COSÌ:

1- La liturgia elimina il pericolo che separa “il tempo” dall’“eternità” nei nostri giorni:

Il tempo e la storia erano un male necessario. Pertanto, le persone si sono sempre perse cercando il bene in un altro mondo al di fuori di questa storia. Ma il tempo e l'eternità si incontrano nella liturgia. L'eternità non è un tempo prima o dopo la storia, ma il suo lievito. L'eternità è storia quando Dio la media, e quando si compie la sua volontà divina, cioè quando il mondo diventa offerta attraverso l'uomo. L’eternità è storia prodotta dalla volontà divina. Quindi possiamo essere nella storia nel mezzo! Cioè, tra il tempo e l'eternità.

Il tempo e il luogo in cui viviamo sono proprio il mondo che attende la nostra santificazione! Il cristianesimo non rifiuta gli elementi spaziali e temporali della vita aspettando un altro tempo e luogo. E non lo disprezza neanche lei! Questo è il materiale che una persona deve padroneggiare per santificarsi attraverso questo messaggio e santificarlo anche lui.

2- La liturgia rimuove il conflitto tra materia e spirito:

Ciò che oggi tormenta maggiormente il pensiero umano è la separazione tra corpo e anima e l'esagerazione del conflitto tra materia e spirito. Sembra che il corpo sia nemico dell'anima e viceversa! Dobbiamo vincere la nostra carne “per vivere secondo lo Spirito”. Questa separazione, e di fatto il conflitto, tra ciò che è spirituale e ciò che è materiale sta aumentando ai nostri giorni. Ciò è dovuto all’aumento della specializzazione e della meccanizzazione nel mondo degli affari. La natura della maggior parte delle opere ha perso ogni rapporto umano, estetico o spirituale. In passato, le imprese mettevano in contatto le persone con la natura (agricoltura) e costruivano relazioni per loro (commercio), ma oggi la grandezza e la specializzazione delle imprese spesso allontana le persone da questa atmosfera spirituale! Anche il tempo libero che doveva essere dedicato alle questioni spirituali, per compensare questa perdita, poi a sua volta cominciò a perdere tutto ciò che è spirituale attraverso i suoi divertimenti, o talvolta si trasformò in un tempo che uccide tutto ciò che resta della spiritualità nella vita. persona, che esce esausta dal suo lavoro estenuante.

Sembra che nella vita quotidiana e ordinaria dell'uomo non esista un punto d'incontro tra lo spirito e il lavoro, tra lo spirito e l'ambiente! Aumenta la sensazione che lo Spirito ci chieda di prendere le distanze e di uscire da questi schemi della nostra vita!

La liturgia è l'arena del vero incontro tra materia e spirito. La liturgia coinvolge il corpo e la materia nella santificazione con tutto ciò che è dello spirito. La liturgia utilizza i materiali di questo mondo, che le persone sono abituate a considerare materiali, e diventano sacri. Pane e vino diventano la cosa più sacra che esista, corpo e sangue divino. E non solo questi, ma tutti i materiali della vita quotidiana e del lavoro che sembrano servire alla materia, vengono presi dai rituali della liturgia per essere utilizzati nella santificazione. Per questo utilizziamo legno, acqua, rami, colori e spezie. Così la liturgia dimostra che non c'è peccato nella materia. Il peccato è nell'uso. La materia è un elemento di disonore e peccato così come un elemento di santità e rettitudine. Il mondo non è malvagio, anzi! Nel battesimo, quindi, non immergiamo la mente e la testa, bensì tutto il corpo! Nel sacramento dell'unzione del Crisma ungiamo tutti gli organi dai piedi alla testa. Tutto diventa santo quando riceve la grazia divina.

Questa tradizione liturgica con i suoi rituali fa sì che il culto avvenga con gli occhi aperti sul mondo materiale così come è davanti a noi e con i suoi stessi elementi che usiamo nella nostra vita quotidiana, e non come in Occidente chiudendo gli occhi e cercando di ritirarsi da questo luogo e tempo per incontrare Dio in uno spazio che non è qui e in un tempo fuori dal nostro tempo.

3- La liturgia elimina il conflitto tra individuo e gruppo:

Sebbene tutte le tendenze sociali e civili mirino ad approfondire la vita individuale, la liturgia è la tendenza opposta nella vita. Non c'è nulla di individuale nella liturgia. Perché il rapporto con Dio non è tra l'uomo e il suo Dio, ma tra Dio e il suo popolo. L'uomo non è un individuo che si preoccupa dei propri affari, ma piuttosto è un uomo che si prende cura dell'uomo. L'altro non è uno strumento di vita che consumiamo, ma piuttosto il fine della nostra vita che mettiamo al suo servizio. Così una persona realizza se stessa nella liturgia.

Il movimento mondiale, e nelle sue società meglio sviluppate e organizzate, vuole garantire i sistemi che preservino la libertà, l’indipendenza, l’unicità e l’individualità dell’uomo. Le relazioni trovano felicità nell’organizzare l’indipendenza dell’individuo nella sua società e nel determinare i suoi doveri e diritti all’interno della società in cui vive. Pertanto, la “società” nella letteratura occidentale è un gruppo (società) e non una società (comunità), come nella nostra tradizione ortodossa. L’azienda è diversa dalla società in generale. La liturgia tratta l'uomo come membro della comunione dei santi.

Sebbene nelle nostre società esistano società e legami sociali, in fondo essi si basano sullo smistamento e sulla selezione tra tutti (raccolta). Questo metodo “individuale” a livello di gruppo, non individuale, caratterizza la vita sociale. Questa “élite” è necessaria in quanto garantisce la felicità dell’individuo e completa gli aspetti della sua vita che gli mancano. Non notiamo questa tendenza anche nella nostra vita ecclesiale? Quando compaiono gruppi d’élite che vogliono giustificare la loro unicità nella loro assemblea, cioè il loro individualismo, il narcisismo dell’amor proprio e la beatificazione di “raduni e gruppi” sotto nomi nella chiesa. Colloca questi gruppi sopra la chiesa. Sono tutti aspetti che indicano l’influenza della natura sociale, non spirituale, e l’assenza di efficacia della liturgia nella vita di questi “gruppi”. Non c’è giustificazione alla separazione nella “comunione” cristiana e nella comunione dei santi, né su base sociale, né su base materiale, e nemmeno su base cognitiva o di fede. Nella comunione dei santi siamo tutti membra del corpo di Cristo, e il membro debole è sostenuto dal forte. Il membro più disonorevole è il più onorevole. Non esiste organo, per quanto malato o debole, che non sia essenziale per l'intero corpo.

Il modo di esprimere la pietà fuori dalla liturgia è individuale. Tuttavia, la liturgia esprime il culto di tutta la Chiesa insieme, e non è un atto individuale di ciascun credente verso il suo Signore e nemmeno verso la Chiesa. Pertanto, la tradizione ortodossa non conosce una “Messa personale”, per una famiglia, ad esempio, o un “gruppo”. Inoltre non conosce la pratica di “prostrare l'Eucaristia” come in Occidente. Perché il culto non è affatto pietà personale, ma piuttosto l’evento di presentare a Dio la comunione dei santi al mondo. L'Eucaristia non è oggetto di contemplazione individuale. La Divina Eucaristia è un evento che realizza la comunione dei santi come corpo vivo di Cristo. Pertanto, fatta eccezione per le emergenze mediche e lo stato di digiuno liturgico durante i giorni della Grande Quaresima, la Santa Eucaristia non viene amministrata senza la celebrazione della Divina Liturgia. La liturgia, soprattutto il sacramento del ringraziamento, non è solo un momento da cui traiamo forza per la nostra vita quotidiana, ma è un evento che ravviva la comunione delle persone tra loro, ricuce i legami e ripristina la loro corretta struttura. La liturgia, quindi, non è un atto individuale ma un evento corporativo-collettivo. Ad esempio, il sacerdote da solo non può santificare le offerte anche se legge dieci volte l’intero testo della Messa, senza “comunione”. La comunione è ciò che fa derivare la grazia dalla liturgia.

Ciò che rendeva debole e debole l’etica cristiana era il suo isolamento dalla liturgia. Questo accade quando viene studiato isolatamente come argomento di “legislazione” o di “ideali” cristiani. Laddove inizia l’etica cristiana, si preoccupa di definire le virtù cristiane e fornisce metodi di educazione cristiana, esempi ed esempi di vita affinché le persone di oggi possano imitare e aderire e, sulla base di ciò, vengono valutate e giudicate. Sono diventati modelli di vita fissi, che non cambiano nel tempo e nei luoghi... e questi condannano il mondo, come era comune in Occidente. La vita liturgica non consente l'indipendenza della morale e della vita cristiana e non le permette di ruotare attorno a leggi specifiche. La vita cristiana ideale è la vita quotidiana dopo la sua “rivelazione” liturgica.
Il primo insegnante morale cristiano nella Bibbia è l'apostolo Paolo. Per Paolo l'insegnamento morale è liturgico. Ecco perché in tutte le sue frasi famose troviamo formule liturgiche. «Se dunque risorgi con Cristo... metti a morte le tue membra che sono sulla terra... spogliati dell'uomo vecchio e delle sue opere e rivestiti dell'uomo nuovo...». Sono tutte formule liturgiche (la morte e risurrezione di Cristo - battesimo, togliersi e indossare i vestiti). I comandamenti morali di Paolo – nonostante la loro abbondanza e forza – sono causa e risultato del sacramento del battesimo, della rigenerazione e del sacramento del rendimento di grazie. La nostra etica è l'etica di quella comunione liturgica quando ci affidiamo alla Madre di Dio e a tutti i santi e offriamo tutta la nostra vita per Cristo Dio.

La nostra etica non sono leggi nuove o vecchie, ma piuttosto una natura viva di “sacra comunione”. Pertanto, la Chiesa non adotta un pesante “insieme di comandamenti” morali che impone alle persone, e talvolta non li osserva, per indurre le persone a seguire comportamenti morali specifici. Piuttosto, la Chiesa “rivela” le persone come “figli di Dio” liberi, le purifica e le libera dai legami e dalle inclinazioni peccaminose. Forse la ragione principale delle manifestazioni dell'ateismo oggi è l'etica cristiana isolata dalla liturgia descritta in precedenza. Quando appaiono come leggi “cristiane”, una persona deve memorizzarle e applicarle per secoli e molti secoli senza sentire che effettivamente corrispondono alla sua vita e che le sono necessarie. Pertanto, questi quadri e comandamenti etici sembrano essere una “prigione”. Questo è ciò che fa fallire questi principi. Allora gli interessati e gli zelanti si affretteranno a trovare nuove soluzioni, contando sul rafforzamento della predicazione, dell’educazione religiosa, della scrittura e di altre opere simili. Come se fosse un deterrente contro il deterioramento della morale. Mentre la vera soluzione è rilanciare la vita liturgica. Dove la predicazione e l'insegnamento... tutto costituisce uno strumento e non un fine. La “parola” nel cristianesimo non è l'arte della parola, ma piuttosto la “persona” che toccherà il cuore di ogni uomo e si unirà ad esso. La Parola è al servizio dell’evento dell’unità di Dio con l’uomo, ed è ciò che realizza la liturgia, perché è lì che la incontriamo. La predicazione e l'insegnamento ci portano a comprendere l'importanza di essere “comunione liturgica” e ci fanno praticare questa vita liturgica che fa della “trasfigurazione” un evento permanente e fa fermentare tutta la pasta con grazia. L'educazione non deve sostituirsi alla liturgia e, nella nostra tradizione, è ciò che ad essa conduce. La nostra predicazione non è predicazione, ma piuttosto un tentativo di costruire una “comunione” liturgica. La chiesa va all'altare e non al pulpito, quest'ultimo riferito al primo. Gli incontri vanno bene, ma il vero incontro è la liturgia. La comunità non è necessariamente Chiesa ogni volta che si riunisce, ma solo quando è nella Pentecoste, nella santificazione e nella liturgia.

4- La liturgia elimina la differenza tra eternità ed eschatia (έσχατα):

Se crediamo che l’eternità è unita al tempo attraverso la liturgia, ciò non deve portarci a credere in un movimento verso il sogno di un “paradiso terrestre”! La liturgia santifica la storia, sì. Ma non confina l’eternità nella storia. Pertanto, come l'essenza della liturgia è la santificazione del tempo, così lo è lo spirito di vigilanza e di attesa verso l'eternità. Nella liturgia si realizza la degustazione preventiva. Ma questa degustazione non preclude l’attesa di “tutti”. Si realizza nella liturgia come pegno di eternità. Pertanto, la liturgia ci conduce all'eternità e all'eternità, e ad essa ci prepara.

La liturgia purifica la battaglia spirituale interiore e la nutre con lo spirito da un lato. Ma al di fuori dei suoi momenti, ci aspetta un mondo che, invece, si agita e porta avanti questa battaglia. La vittoria non sarà raggiunta se non “alla fine dei giorni”. Pertanto, la liturgia non sviluppa in noi il sogno di un mondo paradisiaco qui, ma piuttosto apre la via della lotta, dell'impegno e del tentativo di far fermentare il nostro mondo qui con il lievito del mondo che verrà, finché arrivi la fine e tutta la pasta è lievitato.

Fino ad allora la liturgia dà un quasi predominio, un gusto e un impegno. Pertanto la liturgia, nei suoi riti, nelle sue preghiere e nei suoi testi, mantiene la realtà di questo conflitto e il ricordo della battaglia che esiste tra Dio e Satana. In essa ci impegniamo e l'attesa cresce in noi insieme alla vittoria. C’è un dialogo santificante che instauriamo nella liturgia tra noi e il mondo, e va e viene, ma l’ultima parola sarà nella “seconda venuta” di cui la liturgia vuole sviluppare in noi l’attesa.

Conclusione

La crisi della vita spirituale oggi e la difficoltà dell’incontro dell’uomo con la Chiesa oggi sono proprio queste estenuanti dualità, che creano una sorta di doppia personalità. Alcune soluzioni e leggi cercano e tentano di ridurre il divario tra loro, ma in realtà vediamo che lo aumentano. La vita religiosa del vecchio stile non è più possibile per l'uomo di oggi, il quale rifiuta ogni autorità per qualsiasi principio o dio che non consideri toccante e nutriente della sua vita! Il mondo oggi ha il diritto di non essere religioso (nel senso superficiale del termine), purché la religione sia una forma di sociologia o di educazione e di predicazione. Ma è nostro dovere rilanciare la vita liturgica come modo di esistenza e di vita di “comunione” ecclesiale che non sia paralizzata da queste contraddizioni, e nella quale l’uomo ritrova se stesso e il suo rapporto con Dio e con il prossimo nella libertà dello spirito.

La liturgia è il vantaggio della Chiesa ortodossa ed è ciò che ci proteggerà dalla secolarizzazione, e alla fine è la soluzione per l'uomo e per il mondo intero.

Metropolita Boulos Yazigi
Citato dal vecchio sito della Diocesi di Aleppo

it_ITItalian
Torna in alto