Settimo Concilio Ecumenico

Capitolo ventitré - Icone sacre

Alle persone dell'Antico Testamento era proibito fabbricare e adorare idoli. Esistono diversi testi che chiariscono questo argomento, ma alcuni eretici separano la prima parte di quei testi dalla seconda e ne distorcono l'interpretazione. Nell'Antico Testamento Dio appariva attraverso le azioni e parlava per bocca dei profeti. Nel Nuovo Testamento, il Verbo di Dio si è incarnato «e noi abbiamo contemplato la sua gloria», e ha stabilito con noi un rapporto personale, affinché possiamo raffigurare la persona di Cristo nell'icona.

Capitolo ventitré - Icone sacre Continua a leggere »

Capitolo settimo: San Gregorio Palamas e la tradizione dei Padri

La Chiesa è “apostolica”, certo, ma è anche patristica. È essenzialmente la “Chiesa dei Padri”. Queste due “caratteristiche” non possono essere separate, e poiché è “patristica”, è veramente “apostolica”. La testimonianza dei padri è più che un dato storico e più che una voce del passato.

Capitolo settimo: San Gregorio Palamas e la tradizione dei Padri Continua a leggere »

Torna in alto