Sofronio, patriarca di Gerusalemme
Un santo di Antiochia, Sofronio, il cui nome significa “castità”, nacque a Damasco, da due genitori pii e casti, Planthus e Myra. Era circa […]
Un santo di Antiochia, Sofronio, il cui nome significa “castità”, nacque a Damasco, da due genitori pii e casti, Planthus e Myra. Era circa […]
Simone era il figlio di Cleopa e Cleopa era il fratello di Giuseppe il Promesso Sposo. Simone è quindi, secondo l'usanza, il cugino del Signore Gesù.
Simone vescovo, parente del Signore, santo e martire Continua a leggere »
San Teofane nacque a Costantinopoli nell'anno 759 d.C., al tempo dell'imperatore Costantino V, detto “Al-Zubli” (742-775 d.C.), da una famiglia di
Teofano di Singrian il Confessore, il Santo Giusto Continua a leggere »
È amico di San Procopio di Bania e compagno ascetico. Divenuto monaco giovanissimo, ha intrapreso con grande coraggio e determinazione un cammino di ascesi sotto la supervisione di
È conosciuto da noi come Baniyasi. Si diceva che fosse della Palestina, delle Dieci Città, e si diceva che fosse delle Dieci Città di Isafari, che è un distretto
Procopio il Confessore, il santo giusto Continua a leggere »
San Proclo è un discepolo di San Giovanni Crisostomo. Nacque a Costantinopoli intorno all'anno 390 d.C. e fu ordinato vescovo di Kyzikos nell'anno
San Paolo nacque a Salonicco alla fine del III secolo d.C. Giunse a Costantinopoli da giovane e lì si unì ai servi della chiesa.
È uno dei padri più importanti che parteciparono al Secondo Concilio Ecumenico di Costantinopoli nell'anno 381, che fu il concilio che confutò l'eresia di Macedonio.
Sant'Andrea nacque a Damasco, in Siria, durante i giorni dell'invasione araba, intorno all'anno 660, da una famiglia virtuosa e pia, il nome di suo padre era Giorgio.
Andrea di Creta di Gerusalemme, arcivescovo di Creta (Creta) Continua a leggere »
موقف العهد القديم من الأنبياء الكذبة: لم تستعمل أسفار العهد القديم اصطلاح البدع، بخصوص التعليم الكاذب الذي لا يتفق مع
L’insegnamento delle chiese protestanti riguardo alla Bibbia si riassume così: “La parola di Dio contenuta nell’Antico e nel Nuovo Testamento è l’unica legge”.
La Chiesa ortodossa nelle sue preghiere chiama la morte "sonno", perché crede nell'"esistenza personale dopo la morte" e spera che tutti coloro che si sono addormentati si alzino.
In risposta al loro rifiuto di pregare per i defunti Continua a leggere »